• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Il chatbot che parla la lingua dei segni è un primato italiano

Sviluppato da QuestIT insieme all’Università di Siena e al Cnr, il programma di intelligenza artificiale sa comprendere la lingua italiana dei segni (Lis) e fornisce risposte tramite avatar.

Pubblicato il 18 gennaio 2023 da Valentina Bernocco

Da oggi i chatbot parlano anche la lingua dei segni. Anzi, la lingua italiana dei segni (Lis), perché il primo progetto di questo genere mai realizzato nel mondo porta la firma di un’azienda tricolore: è QuestIT, spin-off dell’Università di Siena, già nota per aver sviluppato il programma di intelligenza artificiale “empatica” Algo. E porta anche la (prestigiosa) firma del Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha collaborato mettendo a disposizione i propri ricercatori.

Il nuovo traguardo potrà fungere da esempio per progettare e allenare altri modelli di apprendimento automatico capaci di comprendere e parlare altre lingue dei segni (nel mondo ne esistono circa duecento ufficialmente riconosciute). Perché è importante? Non solo l’inclusione è un valore trasversale a diversi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu, ma non necessità di argomentazioni il fatto che oggi sia ingiusto e anacronistico tagliare fuori dalla trasformazione digitale lai popolazione affetta da disabilità. E non si tratta di numeri piccoli: sono decine di migliaia gli italiani sordi (alcune stime dicono circa 40.000) o affette da deficit dell’udito.

Uno di loro si chiama Alessio Di Renzo e può vantare di essere il primo ricercatore sordo in Italia. Di Rienzo fa parte del team di Olga Capirci, dirigente di ricerca dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr, che ha partecipato in misura rilevante al progetto. “Il nostro slogan potrebbe essere: non per i sordi ma con i sordi”, ha spiegato Capirci durante la conferenza stampa di presentazione del chatbot. “Il mio gruppo ha aderito con grande entusiasmo perché era il progetto giusto. Altri ci avevano provato ma senza capire che realizzare un chatbot capace di parlare la Lis non era solo una questione tecnologica”.

Nel progetto di QuestIT, anche tramite il Cnr, utenti sordi sono stati coinvolti fin dalle prime fasi e non solamente nel testing, a prodotto finito. Tant’è che, ha sottolineato Capirci, molte idee sono state bocciate ed è stato necessario ripartire da zero. “La semplice usabilità nel design non garantisce che un’applicazione venga poi effettivamente utilizzata: bisogna comprendere la cultura delle persone a cui è rivolta”, ha rimarcato Letizia Mari, ricercatrice e docente di experience design dell’Università di Siena. “QuestIT, in tutto ciò, è un po’ una mosca bianca perché non sono molte le aziende che lo fanno”.

“Hanno ascoltato i nostri consigli e le nostre esigenze”, ha testimoniato Di Renzo, ricordando che la Lis è una lingua complessa, che veicola contemporaneamente più informazioni attraverso gesti codificati ma anche espressioni del volto e posture. “Uno degli aspetti su cui la ricerca sta lavorando, senza ancora aver trovato una risposta, è la sua codifica in forma scritta”, ha spiegato.

 

 

Ernesto Di Iorio, amministratore delegato di QuestIT

 


Nel frattempo, la sfida vinta da QuestIT è già molto significativa. “Attraverso la webcam di un Pc, un telefono o un totem multimediale, il sordo può comunicare con la lingua dei segni ed essere compreso”, ha illustrato Ernesto Di Iorio, amministratore delegato di QuestIT. “Interrogando una knowledge base costruita per quel servizio, il software trova la risposta più pertinente e la comunica tramite Lis”. Il tutto è mediato e tradotto in forma visivo-gestuale da un avatar 3D: per questo passaggio QuestIT collabora con Igoodi, società che si definisce come “la prima avatar factory” italiana.


In una delle due demo mostrate in conferenza stampa l’avatar era al servizio del supporto clienti di una banca e, comunicando con l’utente sordo tramite totem multimediale, ha fornito risposte su domande più o meno complesse (dagli orari di apertura della banca alla documentazione necessaria per chiedere un mutuo). Nella seconda demo è stato mostrato il funzionamento di un’applicazione Web di un ente della Pubblica Amministrazione: l’utente, inquadrato dalla webcam del computer, all’occorrenza poteva anche scrivere in chat.

 

 

Alessio Di Renzo, ricercatore del Cnr, durante la demo


Proprio sui servizi di Pubblica Amministrazioni e sul settore bancario si focalizzano, almeno inizialmente, le ambizioni di QuestIT. Ma gli ambiti di adozione potenziale sono anche altri: musei, attrazioni turistiche, stazioni, aeroporti, solo per citarne alcuni. La nuova tecnologia sarà lanciata sul mercato nei prossimi mesi, entro la fine dell'anno, ma è già disponibile come trial gratuito per le aziende o enti interessati. Proposta sia in formula Sofrware as-a-Service sia tramite system integrator, può essere facilmente integrata all’interno di applicazioni Web o mobile. Il risultato è all’insegna della semplicità d’uso (sia per lo sviluppatore o l’azienda che adotta il chatbot, sia per l’utente finale), ma arrivarci non è stato semplice. “Si parla oggi sempre più di AI for good”, ha commentato Marco Landi, presidente di QuestIT. “Abbiamo proprio questa ambizione e vogliamo che l’intelligenza artificiale sia messa al servizio di tutti”.


 

Tag: intelligenza artificiale, chatbot, accessibilità, avatar, QuestIT

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Vedrai e Altea in joint venture per la data intelligence
  • Il chatbot che parla la lingua dei segni è un primato italiano
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

FOCUS

  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968