• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi

Nella soluzione FortiSase debuttano integrazioni con gli access point wireless e funzionalità di Data Loss Prevention.

Pubblicato il 13 settembre 2023 da Redazione

Connettere e proteggere dati e applicazioni con un’unica infrastruttura di rete e di sicurezza è la missione delle architetture Sase (Secure Access Service Edge). E questo approccio olistico può estendersi, partendo dal cloud, anche all’Internet of Things, alla Operational Technology (OT) e alle microfiliali. In questa direzione vanno gli ultimi annunci di Fortinet: l’azienda ha aggiornato la propria soluzione FortiSase aggiungendovi integrazioni con gli access point wireless, integrazioni con l’offerta di Digital Experience Monitoring (Dem) e funzionalità di Data Loss Prevention (Dlp).
 

“Con queste novità, i clienti saranno in grado di sfruttare la sicurezza cloud-delivered nelle loro microfiliali, di beneficiare di una migliore prevenzione della perdita di dati e di misurare l’esperienza digitale end-to-end”, ha spiegato John Maddison, chief marketing officer ed Evp, product strategy di Fortinet.
 

Per portare il Sase fin nelle microfiliali e nei dispositivi IoT e OT, la piattaforma FortiSase include ora delle integrazioni avanzate con le tecnologie WLan di Fortinet. Gli access point wireless FortiAP scaricano il traffico dalle microfiliali verso un Pop (Point-Of-Presence) Sase, consentendo un’ispezione di sicurezza completa (con sandboxing, prevenzione delle intrusioni, filtraggio degli Url) su scala per tutti i dispositivi, anche quelli IoT e OT. Grazie alla nuova integrazione, si può utilizzare la console di gestione in cloud già usata per FortiSase anche per gestire gli access point.
 

Una seconda novità è il potenziamento del servizio FortiGuard powered Dlp, incluso in FortiSase. Ora per proteggere i dati sensibili sono a disposizione una più ampia gamma di identificatori di di dati, tipi di file e applicazioni Software-as-a-Service (SaaS), oltre ad avanzate tecniche di corrispondenza dei dati per evitare le “fughe” involontarie. 
 

FortiSase beneficia anche di un’integrazione con l’offerta Dem di Fortinet, con cui è possibile monitorare l’esperienza digitale end-to-end, quindi le attività degli utenti, il funzionamento dei Point-of-Presence Sase di Fortinet e le prestazioni delle applicazioni SaaS. Grazie all’integrazione, la visibilità è estesa agli endpoint e dunque i tema IT hanno a disposizione tutte le informazioni necessarie per garantire un’esperienza utente positiva e ridurre i tempi di risoluzione dei problemi.

 

“Gli ambienti applicativi altamente distribuiti e le iniziative di lavoro ibrido creano sfide significative per le organizzazioni che cercano di fornire una connettività sicura”, ha commentato Bob Laliberte, principal analyst di Enterprise Strategy Group. “L’aumento della complessità e dei rischi a cui questi ambienti possono andare incontro stanno portando alla necessità di soluzioni Sase più complete. Fortinet è consapevole di queste sfide e ha risposto aggiungendo nuove funzionalità oltre alla gestione unificata per la sicurezza SD-Wan e cloud-delivered. Ora offre una maggiore protezione alle microfiliali integrandosi con WLan, aggiungendo Dem e fornendo una Dlp migliorata per proteggere la forza lavoro ibrida e i dispositivi IoT/OT”.

 (In apertura, immagine di rawpixel.com su Freepik)

 

Tag: sicurezza, fortinet, networking, iot, Sase, OT

SICUREZZA

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
  • La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968