• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il Surface Pro 5 ritarda per Intel, Microsoft vuole la perfezione

L’azienda di Redmond, secondo alcune indiscrezioni, rimanderà a ottobre o al 2017 il lancio della prossima versione del tablet Pro per attendere i nuovi processori Intel con architettura Kaby Lake. Nuovi rumors anche sul Surface Phone.

Pubblicato il 07 giugno 2016 da Redazione

La fretta è cattiva consigliera, specie se si tratta di lanciare un tablet/notebook convertibile di alto profilo come il Surface Pro 5. Microsoft ha deciso di rimandare di qualche mese, da giugno a ottobre o forse anche al 2017, l’esordio della nuova versione del dispositivo e la ragione è semplice: attendere la disponibilità dei processori Intel Kaby Lake. Così riportano variegati rumors, citati fra gli altri da Cio Today e accodati a precedenti indiscrezioni che invece parlavano di un lancio settembrino del successore del Surface Pro 4. Alcune fonti ipotizzano ora che la versione 5 arrivi in ottobre, mentre altre scommettono addirittura sul 2017.

La sostanza non cambia: meglio puntare sulla qualità, perché trattandosi di un prodotto costoso e ambizioso dovrà esserci un reale salto di performance per giustificare agli occhi degli utenti un nuovo acquisto. La settima generazione dei processori Core di Intel, con architettura Kaby Lake e frutto di processo produttivo a 14 nanometri, sarà consegnata agli Oem “più avanti nel corso dell’anno”, come confermato nei giorni del Computex di Taipei da un dirigente dell’azienda di Santa Clara, Navin Shenoy (orporate vice president e general manager della divisione client computing).

Ha senso, dunque, che “Microsoft abbia bisogno di un po’ di tempo per rifinire un prodotto che includa in nuovi chip”, come sottolineato da un analista di Jackdaw Research, Jan Dawson. “Meglio ottenere il prodotto giusto, piuttosto che rispettare un calendario di tempistiche arbitrario”. Finora, in ogni caso, la società di Redmond non ha seguito un preciso ciclo per i nuovi lanci, avendo introdotto sul mercato la prima generazione del Surface Pro nel febbraio del 201e, la seconda nel settembre dello stesso anno (con disponibilità da ottobre), per poi presentare il tablet numero tre a maggio del 2014 e portarlo nei negozi il mese successivo. Il Pro 4, infine, è arrivato a fine ottobre del 2015 con la sua dote di Cpu e Ram potenziate e un costo compreso fra i 1.029 e I 2.500 euro, a seconda delle configurazioni.

 

Il Surface Pro 4

 

Come sarà la prossima edizione? La presenza dei processori Kaby Lake garantirà un ulteriore incremento di performance e di efficienza energetica (dunque di durata della batteria), mentre altri rumors suggeriscono la comparsa di un processore Amd dedicato alla grafica. Si tratta del nuovo modello Polaris, anch’esso – al pari dei chip Intel Core di settima generazione – ancora non ufficialmente presentato.

L’attesa è anche rivolta al miglioramento della risoluzione dello schermo fino al 4K, alla comparsa di una porta Usb Type-C (da cui si potrà anche ricaricare il pennino Surface Pen), di un alloggiamento per schede microSD e di un lettore di impronte digitali. Quanto ai prezzi, si rumoreggia di un listino di partenza di 900 dollari per la configurazione di base.

Le indiscrezioni hanno coinvolto anche l’atteso Surface Phone, di cui già si chiacchiera da qualche mese. Secondo alcuni siti cinesi, si tratterà di un phablet da 5,7 pollici con processore Qualcomm Snapdragon 830, risoluzione 2K e fotocamera con lenti Carl Zeiss (le stesse già adoperate negli smartphone Lumia). Tre le versioni: quella più basica, con 3 GB di Ram e 32 GB di storage interno; quella intermedia, con rispettivamente 6 GB e 128 GB; e quella più elevata, con 8 GB e 500 GB.

 

Tag: intel, processori, microsoft, tablet, surface, surface pro, hardware, Surface Phone, Surface Pro 5, Kaby Lake

INTEL

  • Intel, crollo di ricavi e utili ma si va avanti con la trasformazione
  • Intel apre le porte delle sue fabbriche alla concorrente Arm
  • Intelligenza artificiale, la partita si giocherà anche in India
  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis

NEWS

  • Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
  • Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
Allnet.Italia invita i partner all’Ict Solutions Day
Continuità e resilienza per la settima arte
Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968