• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il WiGig si guadagna il certificato della Wi-Fi Alliance

L’organismo ha “promosso” la tecnologia che permette di collegare periferiche a router e access point a una velocità di 8 Gbps. Lo standard 802.11ad opera a una frequenza di 60 GHz e supporta il multi-band. Non è però in grado di attraversare i muri. Sarà molto utile per i visori Vr, lo streaming in 4K e le docking station per Pc. Primi dispositivi certificati in arrivo nel 2017.

Pubblicato il 25 ottobre 2016 da Alessandro Andriolo

Gli “sforzi” di colossi come Qualcomm e Intel potrebbero ora essere ripagati. La Wi-Fi Alliance, organismo globale che si occupa della standardizzazione delle tecnologie wireless, ha certificato ufficialmente il WiGig, conosciuto anche come standard 802.11ad. Questo significa che dall’anno prossimo potranno arrivare sul mercato dispositivi (smartphone, laptop, router e così via) certificati con questa tecnologia, che permette di toccare una velocità massima teorica di 8 Gbps. Aprendo così un nuovo segmento da oltre un miliardo e mezzo di device entro il 2021, con quasi 750 milioni di chipset solo per gli smartphone, come sottolineato dall’analista di Abi Research, Philip Solis.

Se la velocità di trasmissione è sicuramente il punto di forza del WiGig, non si può dire però lo stesso della distanza. La grossa pecca dello standard 802.11ad è che, funzionando a una banda di frequenza di 60 GHz, non riesce a portare il segnale che a una decina di metri dalla sorgente. Impensabile quindi posizionare il router in una stanza e il dispositivo ricevente in un’altra, perché il WiGig non è in grado di attraversare i muri.

Inoltre, il segnale viene riflesso da ogni superficie incontrata. Ecco perché questa tecnologie potrebbe rivelarsi utile, più che per collegarsi col computer portatile in giro per casa, per altri scopi. L’altissima capacità trasmissiva rende il WiGig perfetto per applicazioni come i visori per la realtà virtuale, lo streaming a televisori in 4K e l’utilizzo nelle docking station per connettere periferiche ai Pc senza utilizzare fili.

 

Il client Intel Tri-Band Wireless, utilizzabile in tablet e laptop, è compatibile con 802.11ad

 

Intel, per esempio, ha mostrato in passato le potenzialità dell’802.11ad proprio in quest’ultimo caso. Grazie al multi-band, però, la tecnologia certificata dalla Wi-Fi Alliance supporta anche le bande da 2,4 e 5 GHz. La frequenza a cui opererà il WiGig permetterà però di sfruttare un canale praticamente esclusivo, meno saturo, e quindi molto “distante” dalle altre due bande, rendendo così la trasmissione di dati più stabile e performante.

Il programma di certificazione della Wi-Fi Alliance è durato tre anni e la storia di questa tecnologia è stata sicuramente travagliata. “Il cammino fino ad oggi è stato duro, con numerosi slittamenti di prodotto”, ha aggiunto Solis. Inoltre, i chip WiGig sono al momento più costosi degli altri componenti in circolazione. Ma la certificazione raggiunta rappresenta certamente un notevole passo avanti per la diffusione di questo standard.

Malgrado la maggior parte dei dispositivi con chipset 802.11ad dovrebbe iniziare ad arrivare nei prossimi mesi, sul mercato si trovano comunque già oggi alcuni prodotti compatibili. L’elenco include i notebook Dell Latitude E7450/70, il chipset per docking station Intel Tri-Band Wireless, l’adattatore Usb Peraso 60GHz e tutte le soluzioni wireless di Qualcomm basate sul modulo Qca9500.

 

Tag: mercati, wifi, wireless, wigig, Wi-Fi Alliance, 802.11ad

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968