• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel e Lenovo alleate dei ricercatori cinesi contro il coronavirus

Esperti di tecnologie e scienze della vita delle due aziende collaboreranno per supportare i ricercatori di Bgi Genomics nello studio delle caratteristiche genomiche del SARS-CoV-2.

Pubblicato il 04 marzo 2020 da Redazione

Per vincere la battaglia contro il coronavirus è fondamentale comprenderne meglio le caratteristiche biologiche, e in particolare le caratteristiche genomiche. Per sequenziare e analizzare l’identikit genetico del SARS-CoV-2, il virus che causa la malattia nota come covid-19, i ricercatori dell’istituto di ricerca di Shenzhen Bgi Genomics si affideranno anche alle tecnologie di Big Data analytics e a potenti risorse di calcolo informatico. E potranno farlo grazie a Intel e Lenovo.

 

In una mirabile collaborazione cino-statunitense, le due aziende hanno deciso di supportare Bgi Genomics mettendo a disposizione le competenze dei propri esperti di tecnologie e scienze della vita e le proprie soluzioni informatiche. Più precisamente, i ricercatori potranno contare su un cluster di high-performance computing che velocizzerà l’elaborazione dei dati contenuti nel Sequencer BGI DNBSEQ-T7, un sistema di sequenziamento del genoma.

 

I ricercatori di Bgi stanno analizzando raggruppamenti di microbi di pazienti sospettati di contagio. Per farsi un’idea del volume di dati in gioco, basti pensare che 1 ml di fluidi corporei contiene in media milioni di particelle virali, ciascuna caratterizzata da un genoma composto da circa 30mila basi del Dna. Questo lavoro, dunque, produrrà presumibilmente petabyte di dati, i quali per essere trasformati in informazioni utili avranno bisogno di un’infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni e di software di analytics specifici.

 

“Ci sono molti aspetti del coronavirus che ancora non conosciamo”, ha spiegato Rui Wang, vicepresidente vendite, marketing e comunicazioni e country manager per le vendite in Cina di Intel. “Bgi sta lavorando all’analisi genomica del virus e a per accelerare l’identificazione dell’infezione, e questo sforzo richiede massicce risorse di calcolo. Ed è proprio qui che possiamo dare un contributo con la nostra esperienza”.

 

Lo scopo del progetto è quello di investigare la virulenza, i pattern di trasmissione e le interazioni tra ospite e agente patogeno: tutto questo potrà servire per definire migliori metodi diagnostici per il coronavirus e, si spera, per mettere a punto un vaccino o altre misure protettive, come l’immunoterapia.

 
Tag: intel, lenovo, supercomputer, medicina, high performance computing, hpc, coronavirus

INTEL

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968