• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel fa fare il salto agli Xeon, dai data center ai notebook

La famiglia di processori finora destinata solo ai server e alle workstation professionali approda sui Pc portatili. La nuova gamma Xeon E3-1500M v5, basata su architettura Skylake, introduce il supporto ai connettori Thunderbolt 3 e promette grandi prestazioni grafiche. La prova del nove sui modelli in uscita in autunno.

Pubblicato il 10 agosto 2015 da Redazione

Dopo i primi processori destinati soprattutto ai videogiocatori, l’architettura Skylake ha buone notizie per chi voglia acquistare un nuovo Pc portatile: i processori Intel Xeon stanno per approdare sui notebook, in una nuova gamma basata – appunto – su Skylake e appena annunciata dall’azienda californiana. Con i nuovi Xeon E3-1500M v5, dunque, per la prima volta la famiglia di processori destinata ai server dei data center e alle workstation professionali approderà su un Pc, o meglio sui Pc che aggiorneranno l’offerta dei principali Oem a partire dall’autunno 2015.

L’azienda non ha comunicato i dettagli dei chip E3-1500M v5 (arriveranno, probabilmente, la settimana prossima all’Intel Developer Forum di San Francisco del 18-20 agosto), ma come per gli altri prodotti Skylake dovremo attenderci miglioramenti di gestione dei consumi energetici e di performance. A beneficio, soprattutto, delle applicazioni più esigenti in termini di calcolo e di resa grafica, come quelle di analisi dei dati e di modellazione 3D.

Un’altra caratteristiche legate all’architettura Skylake sarà il supporto alle interfacce Tunderbolt 3, che permetteranno alla nuova generazione di Pc portatili di realizzare trasferimenti di dati più veloci, di ricaricare le batterie in meno tempo e di connettersi a uno o due schermi esterni (anche 4K).

 

 

I processori Xeon, inoltre, daranno una marcia in più ai computer destinati all’uso professionale grazie alla Ram di tipo Ecc (Error-Correcting Code) e alla tecnologia vPro, per il potenziamento della sicurezza e la gestione dei dispositivi da remoto. Secondo indiscrezioni, tra i primi produttori pronti a lanciare Pc con processori Skylake spiccano i nomi di Hp, Asus e Dell. 

 

 

 

Tag: intel, processori, xeon, chip, hardware, skylake

INTEL

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
  • Intel ancora in calo di ricavi, ma sulla strada della ripresa
  • Mercato chip in subbuglio, fra investimenti e crisi di competenze
  • Intel accorpa le attività di manifattura per risparmiare miliardi

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968