• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Intel Xeon: agilità e resilienza per i Cloud Service Provider

La seconda generazione dei processori scalabili Intel Xeon non si limita a garantire le prestazioni necessarie ad abilitare le nuove applicazioni di Intelligenza Artificiale e le architetture cloud ibride, ma assicura tutta la flessibilità e la sicurezza che i clienti richiedono.

Pubblicato il 24 luglio 2019 da Redazione

Se dovessimo scegliere una sola parola per definire i benefici delle architetture cloud, sarebbe sicuramente agilità. Ne sanno qualcosa i Cloud Service Provider (CSP), protagonisti dell’ascesa di questo nuovo paradigma che ha consentito alle aziende di ogni tipo e dimensione di cambiare radicalmente, in meglio, il proprio modo di affrontare le esigenze di calcolo e più in generale di risorse IT, sia per i processi core (ERP, produttività individuale, analytics) sia per i progetti più innovativi (ad esempio quelli basati sulle tecniche di Intelligenza Artificiale). Se i CSP di successo sono riusciti a cogliere la grande opportunità offerta dal cloud e a trasferire ai loro clienti quella velocità, flessibilità e agilità oggi indispensabile per affrontare qualsiasi mercato, è successo anche perché hanno potuto contare su tecnologie, soluzioni e architetture innovative, progettate proprio per abilitare il paradigma dell’IT sulle nuvole.

 

La seconda generazione dei processori scalabili Intel Xeon, ad esempio, supporta le infrastrutture cloud ibride e le applicazioni più complesse, tra cui l’analisi in-memory, l’Intelligenza Artificiale, la guida autonoma, l’High Performance Computing (HPC) e le future (e imminenti) evoluzioni delle reti. 

 

 

 

 

La gamma di processori comprende la famiglia Intel Xeon Bronze, che è caratterizzata da un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ma anche da una sicurezza intrinseca sviluppata direttamente nei circuiti hardware, ed è ideale per piccole architetture e storage a livello basic. La linea Silver evidenzia invece un’efficiente gestione dell’energia e una superiore velocità di lettura e scrittura in memoria, risultando adatta per computing, networking e storage di gamma intermedia. La famiglia Intel Xeon Gold, poi, è stata progettata per garantire prestazioni elevate e alta affidabilità, per carichi di lavoro elevati e ottimizzati. Al top della gamma troviamo, infine, la linea Intel Xeon Platinum, destinata ad applicazioni di frontiera quali gli analytics e l’Intelligenza Artificiale, così come agli elevati carichi di lavoro di architetture cloud ibride.

 

La piattaforma scalabile è dunque uno dei pilastri dell’innovazione data-centrica, applicata dalle imprese attraverso i servizi dei Cloud Service Provider. Una piattaforma che non si limita all’erogazione della potenza di calcolo necessaria alle nuove applicazioni, ma garantisce la sicurezza, la resilienza e l’agilità che i clienti ormai danno per scontate, e invece non sono affatto facili da erogare.

 
Tag: intel, processori, xeon, semiconduttori, hardware, branded content, cloud service provider

INTEL

  • Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Intel svela il processore desktop più veloce al mondo
  • Intel pronta a fare 4,5 miliardi di investimenti in Italia
  • Telemetria Intel e software Eset, insieme per bloccare le minacce

FOCUS

  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
  • La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
  • Timenet, la connettività alla base della digitalizzazione
  • Hitachi Vantara vede nei dati il valore strategico per le imprese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968