• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Intel Xeon: agilità e resilienza per i Cloud Service Provider

La seconda generazione dei processori scalabili Intel Xeon non si limita a garantire le prestazioni necessarie ad abilitare le nuove applicazioni di Intelligenza Artificiale e le architetture cloud ibride, ma assicura tutta la flessibilità e la sicurezza che i clienti richiedono.

Pubblicato il 24 luglio 2019 da Redazione

Se dovessimo scegliere una sola parola per definire i benefici delle architetture cloud, sarebbe sicuramente agilità. Ne sanno qualcosa i Cloud Service Provider (CSP), protagonisti dell’ascesa di questo nuovo paradigma che ha consentito alle aziende di ogni tipo e dimensione di cambiare radicalmente, in meglio, il proprio modo di affrontare le esigenze di calcolo e più in generale di risorse IT, sia per i processi core (ERP, produttività individuale, analytics) sia per i progetti più innovativi (ad esempio quelli basati sulle tecniche di Intelligenza Artificiale). Se i CSP di successo sono riusciti a cogliere la grande opportunità offerta dal cloud e a trasferire ai loro clienti quella velocità, flessibilità e agilità oggi indispensabile per affrontare qualsiasi mercato, è successo anche perché hanno potuto contare su tecnologie, soluzioni e architetture innovative, progettate proprio per abilitare il paradigma dell’IT sulle nuvole.

 

La seconda generazione dei processori scalabili Intel Xeon, ad esempio, supporta le infrastrutture cloud ibride e le applicazioni più complesse, tra cui l’analisi in-memory, l’Intelligenza Artificiale, la guida autonoma, l’High Performance Computing (HPC) e le future (e imminenti) evoluzioni delle reti. 

 

 

 

 

La gamma di processori comprende la famiglia Intel Xeon Bronze, che è caratterizzata da un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ma anche da una sicurezza intrinseca sviluppata direttamente nei circuiti hardware, ed è ideale per piccole architetture e storage a livello basic. La linea Silver evidenzia invece un’efficiente gestione dell’energia e una superiore velocità di lettura e scrittura in memoria, risultando adatta per computing, networking e storage di gamma intermedia. La famiglia Intel Xeon Gold, poi, è stata progettata per garantire prestazioni elevate e alta affidabilità, per carichi di lavoro elevati e ottimizzati. Al top della gamma troviamo, infine, la linea Intel Xeon Platinum, destinata ad applicazioni di frontiera quali gli analytics e l’Intelligenza Artificiale, così come agli elevati carichi di lavoro di architetture cloud ibride.

 

La piattaforma scalabile è dunque uno dei pilastri dell’innovazione data-centrica, applicata dalle imprese attraverso i servizi dei Cloud Service Provider. Una piattaforma che non si limita all’erogazione della potenza di calcolo necessaria alle nuove applicazioni, ma garantisce la sicurezza, la resilienza e l’agilità che i clienti ormai danno per scontate, e invece non sono affatto facili da erogare.

 
Tag: intel, processori, xeon, semiconduttori, hardware, branded content, cloud service provider

INTEL

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam

FOCUS

  • Il lavoro ibrido dà nuovo impulso al mercato delle stampanti
  • Il taglio dei costi non ferma la trasformazione digitale
  • Sempre più service-oriented la proposta di Quid per il finance
  • Complessità, visibilità, costi: i difetti del cloud e come risolverli
  • Triplice trasformazione con stampa e servizi Workplace X di Brother
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968