• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo

Secondo uno studio di Ibm, la sicurezza dei dati connessa alle applicazioni di Artificial Intelligence preoccupa un responsabile IT italiano su quattro.

Pubblicato il 19 maggio 2022 da Valentina Bernocco

Per l’intelligenza artificiale le questioni etiche sono allo stesso tempo uno stimolo, un obiettivo e un ostacolo da superare. Intorno a sicurezza, trasparenza, privacy e sostenibilità ruotano molte delle motivazioni di chi adotta tecnologie di AI, ma anche molte delle riserve dei professionisti IT. La più recente, ampia indagine di Ibm (“Global AI Adoption Index 2022,” condotta da Morning Consult  su oltre ottomila decisori aziendali di una ventina di Paesi) ha evidenziato che in Italia il 42% dei professionisti IT è preoccupato innanzitutto della sicurezza dei dati, e secondariamente della capacità di assicurare governance, compliance e privacy.

Sull’intelligenza artificiale l’interesse non manca. Il tasso di adozione nelle aziende oggi è al 35% considerando l’intero campione d’indagine, con picchi del 60% in Cina e India e un sorprendente ritardo di mercati maturi come Stati Uniti e Corea del Sud. In Italia siamo sopra la media: il 42% delle aziende ha già adottato l’AI in una qualche misura, il 41% è in fase di esplorazione. Tra i settori, in pole position ci sono i servizi finanziari, i media, l’energia, l’automobilistico, l’industria petrolifera e l’aerospaziale, mentre retail, turismo, sanità e Pubblica Amministrazione procedono più lentamente. 

 

“Più di un terzo delle aziende intervistate nell’Ibm Global AI Adoption Index 2022 utilizzano l’intelligenza artificiale per rispondere a una miriade di differenti fattori e pressioni”, ha spiegato Tom Rosamilia, senior vice president del software di Ibm. “Si stanno rivolgendo all’intelligenza artificiale per affrontare la carenza di competenze e di personale, per rispondere alle pressioni della concorrenza e, sempre di più, per rispondere alle questioni ambientali. La maggior parte degli intervistati ha detto di stare già utilizzando o di aver in programma l’uso dell’AI come parte delle proprie iniziative di sostenibilità. Queste tendenze evidenziano il crescente ruolo giocato dall’intelligenza artificiale sia all’interno delle aziende sia nella società”.

Attualmente gli scenari d’uso più evoluti riguardano l’impiego dell’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione delle operations dell’IT, per la cybersicurezza e per l’automazione dei processi aziendali. Il 42% delle imprese italiane sta considerando l’utilizzo del Natural Language Processing (Nlp) per affrontare questioni di security.

 

(Infografica: Ibm, "Global AI Adoption Index 2022", maggio 2022)


Ostacoli e priorità delle iniziative di AI
Ma lo sviluppo di nuove applicazioni di intelligenza artificiale è ostacolato da diversi fattori: innanzitutto dalla mancanza di conoscenze e competenze all’interno delle aziende (problema citato dal 34% degli intervistati), dai costi troppo elevati (29%), dalla mancanza di strumenti e piattaforme per lo sviluppo dei modelli di AI (25%), dalle difficoltà di integrazione dei dati (24%) e di scalabilità dei progetti (24%). Inoltre non aiutano né la mancanza di linee guida a vari livelli (governativo, di settore e aziendale) e né il problema del bias insito, spesso, nei dati stessi.

Per assicurare che la propria intelligenza artificiale sia affidabile e responsabile, le aziende stanno mettendo in campo diverse strategie. Dalle risposte degli intervistati italiani è emerso che le azioni più importante sono la salvaguardia della privacy (citata dal 43% dei responsabili IT), la capacità di monitorare l’AI lungo tutti gli ambienti cloud e non (43%) e la salvaguardia dell’integrità dei sistemi dalle minacce informatiche (42%). Inserire l’intelligenza in un quadro etico, fatto di trasparenza e di privacy, non è soltanto una questione di responsabilità. C’è anche un tornaconto: secondo l’83% professionisti intervistati, i consumatori sono più propensi a rivolgersi a un’impresa che sia in grado di dare evidenza a questi aspetti.

 

Tag: ibm, innovazione, sostenibilità, intelligenza artificiale

IBM

  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
  • Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
  • Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura

NEWS

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968