• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intelligenza artificiale, presto gli investimenti schizzeranno alle stelle

Secondo le stime di Idc, nel mondo la spesa di aziende e organizzazioni passerà dagli 85,3 miliardi di dollari di quest’anno agli oltre 204 miliardi del 2025. Customer service, cybersicurezza e manutenzione predittiva dominano la scena.

Pubblicato il 31 agosto 2021 da Redazione

Il cammino dell’intelligenza artificiale è appena cominciato. Chissà che cosa ci riserverà il futuro, considerando che nei prossimi anni gli investimenti per la ricerca, lo sviluppo e il lancio di applicazioni nel campo dell’AI sono destinati a esplodere. Secondo le stime di Idc (racchiuse nella pubblicazione “Worldwide Artificial Intelligence Spending Guide”), la spesa di aziende e organizzazioni passerà dagli 85,3 miliardi di dollari di quest’anno agli oltre 204 miliardi del 2025, con un tasso di crescita annuale composto del 24,5%. Gli sconvoglimenti della società e dell’economia creati dalla pandemia di covid contribuiranno a questa impressionante crescita di interesse e di risorse investite.

 

“La distruzione creata dalla pandemia globale è stata destabilizzante, ma sta anche agendo da catalizzatore per l’innovazione, la crescita e la trasformazione delle aziende”, ha commentato Ritu Jyoti, analista di Idc esperto di intelligenza artificiale e di automazione. “Oggi, la competenza sull’AI si focalizza maggiormente sullo sviluppo di applicazioni commerciali che ottimizzano le efficienze nelle attività industriali esistenti. L’accelerazione dell’adozione dell’AI e la proliferazione di algoritmi intelligenti e intuitivi di machine learning e deep learning daranno origine a nuove industrie e segmenti di mercato e, nel complesso, innescheranno nuove opportunità di monetizzazione”.

 

Attualmente i casi d’uso preponderanti, in termini di spesa, sono gli agenti per il customer service automatizzato (come i chatbot) e le applicazioni che personalizzano e automatizzano i processi di vendita. Insieme, queste due tipologie assorbono poco meno di un quinto degli investimenti del 2021. A seguire, i casi d’uso più importanti dal punto di vista della spesa sono le soluzioni per l’ottimizzazione dell’IT, i sistemi di threat intelligence e prevenzione degli attacchi informatici, i programmi per la consulenza automatizzata o sistemi di raccomandazione, le applicazioni antifrode e quelle per la manutenzione predittiva.

 

Da qui al 2024, il retail e il settore bancario sono i due mercati che investiranno di più nel campo dell’intelligenza artificiale. Nel primo dei due, gli investimenti si focalizzeranno sulle soluzioni che migliorano l’esperienza dei clienti attraverso l’automazione del customer experience e le raccomandazioni personalizzate. Nel mondo bancario, invece, si punterà soprattutto sulle soluzioni per la riduzione del rischio, come le applicazioni antifrode e la threat intelligence automatizzata. Al terzo posto, tra i settori altospendenti c’è l’industria manifatturiera discreta, che investirà in intelligenza artificiale per migliorare il controllo qualità e per fare manutenzione predittiva degli impianti. 

 

E l’Italia? Qualche dato interessante lo fornisce una ricerca di The Innovation Group. A oggi circa il 38% delle aziende utilizza una o più applicazioni di intelligenza artificiale o machine learning e il 33% pianifica di lanciare nuove iniziative in questi ambiti. Soltanto per il 25% degli intervistati, tuttavia, l’AI riveste attualmente un ruolo abbastanza (12,5%) o molto importante (12,5%) come fattore di innovazione digitale all’interno dell’azienda.

 

Tag: scenari, mercati, idc, retail, intelligenza artificiale, customer service, manutenzione predittiva

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968