• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intelligenza artificiale, una speranza per chi soffre di lesioni spinali

Intel sta lavorando con un’università statunitense al progetto Intelligent Spine Interface, finanziato dal governo Usa: attraverso reti neurali artificiali,si studierà la possibilità di ripristinare il controllo sui movimenti in pazienti con gravi lesioni del midollo spinale.

Pubblicato il 04 ottobre 2019 da Redazione

L’intelligenza artificiale al servizio della medicina è già un valido aiuto in alcuni campi, per esempio nell’imaging e negli studi genetici. Ma è anche una speranza per il futuro su ambizioni grandi, come quella di ridare il controllo sui movimenti alle persone che hanno subito una grave lesione del midollo spinale. Davvero un’enorme sfida per la medicina, dato che il corpo umano non è in grado di rigenerare le fibre nervose recise, e dato che nel 30% dei casi una lesione del midollo spinale causa tetraplegia o paraplegia completa. Intel ha scelto di cogliere questa sfida mettendo a disposizione la propria tecnologia di intelligenza artificiale e i propri chip in un progetto finanziato dal governo statunitense, e più precisamente dalla Darpa (Defense Advanced Research Projects Agency), agenzia interna al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, impegnata nelllo sviluppo di nuove tecnologie principalmente a uso militare.

La  Intelligent Spine Interface, questo il nome del progetto, fa eccezione. Il suo scopo è infatti quello di impiegare l’intelligenza artificiale per ripristinare almeno in parte il movimento e il controllo della vescica in persone paralizzate da lesioni spinali. I ricercatori du Intel e della Brown University di Providence (Rhode Island) hanno appena iniziato a collaborare in un’impresa che li occuperà per circa due anni.

Sarà un lavoro di monitoraggio, analisi e creazione. Per due anni i ricercatori registreranno i segnali motori e sensoriali del midollo spinale e useranno reti neurali artificiali per scoprire come stimolare il punto in cui è avvenuta la lesione, affinché affinché possa trasmettere segnali ai muscoli. I chirurghi del Rhode Island Hospital impianteranno degli elettrodi in entrambe le estremità del punto di lesione del paziente, creando una sorta di  bypass che potrà permette ai nervi recisi di comunicare. Per realizzare tutto questo saranno usate tecnologie Intel sia di tipo software (come nGraph, un insieme di strumenti open source per la programmazione di sistemi di deep learning) sia hardware, ovvero processori ottimizzati per le applicazioni di intelligenza artificiale.

 

 

“La lesione del midollo spinale è un evento tragico”, sottolinea David Borton, professore assistente di ingegneria della Brown University, “e disponiamo di conoscenze limitate su come sfruttare i circuiti rimanenti attorno alle lesioni per consentire la riabilitazione e il ripristino della funzione persa. Monitorando per la prima volta i circuiti spinali attorno alla lesione e quindi agendo in tempo reale con soluzioni combinate hardware e software di intelligenza artificiale Intel sarà possibile ottenere nuove conoscenze sul midollo spinale e accelerare l'innovazione per sviluppare nuove terapie”.

Tag: intel, scienza, medicina, intelligenza artificiale, reti neurali

INTEL

  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968