• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Software

Java 8 unifica la user experience degli sviluppatori

Oracle rilascia la nuova Standard Edition del linguaggio di programmazione, definendola un passo importante nel percorso di convergenza con la Micro Edition destinata allo sviluppo per sistemi embedded, sensori e mobile. Molte le nuove funzionalità introdotte.

Pubblicato il 27 marzo 2014 da Redazione

Java 8 è arrivato, e non è una semplice evoluzione della precedente versione 7 del linguaggio di programmazione, uno fra i più utilizzati al mondo.  A detta di Oracle, la nuova release dell’edizione standard (Java 8 Standard Edition, indicata in sintesi come SE) rappresenta “il più significativo aggiornamento mai apportato al modello di programmazione di Java”, e compie un passo avanti importante in direzione della “convergenza a lungo termine” con l’edizione Micro Edition, ovvero quella rivolta specificamente ai dispositivi intelligenti per l’Internet delle Cose, che sarà resa disponibile nel corso della primavera.


Per convergenza, spiega Oracle, si intende la definizione di una “developer experience” più uniforme e la possibilità di riutilizzare più codice tra le due piattaforme. L’altra novità è il rilascio di Java SE Embedded 8, una piattaforma di sviluppo per dispositivi embedded e per l’Internet of Things.

Oracle ha spiegato che la versione Java SE 8 è il risultato di un ampio lavoro di sviluppo, che ha coinvolto revisioni aperte del codice e una profonda collaborazione tra i tecnici Oracle e la community degli sviluppatori Java di tutto il mondo attraverso OpenJDK Community e Jcp. L’obiettivo raggiunto, a detta di Oracle, è quello di aumentare la produttività degli sviluppatori e le performance delle applicazioni attraverso una serie di miglioramenti: riduzione del codice boilerplate, potenziamento di collection e annotazioni, semplificazione dei modelli di programmazione parallela e un ricorso più efficiente ai moderni processori multi-core.

Al momento Java SE 8 è disponibile attraverso il Java Development Kit, Jdk 8, con o senza NetBeans 8 (ambiente di sviluppo di riferimento per utilizzare Java 8), mentre a breve con il lancio ufficiale di Java 8 dovrebbe essere proposto da Oracle anche Jre 8, cioè Java Runtime Environment). Fra le principali caratteristiche di Jdk 8 (qui l’elenco completo) troviamo Project Lambda (JSR 335), Nashorn JavaScript Engine, una nuova Date and Time API (JSR 310), un set di Compact Profiles e l’eliminazione della “generazione permanente” da HotSpot Java Virtual Machine.

Inoltre, le nuove caratteristiche e funzionalità di Java sul lato client sono disponibili nell’ambito della nuova versione di JavaFX all’interno di Jdk 8: in particolare, uno stack grafico embedded specifico, nuovi controlli per UI, funzionalità per consentire agli sviluppatori di integrare contenuti Swing nelle applicazioni JavaFX, nuove funzioni grafiche 3D e ulteriore supporto di Html 5. Sottolineiamo, infine, la compatibilità verso il basso di Java SE 8 con le precedenti versioni della piattaforma, elemento che salvaguarda le competenze degli sviluppatori Java e aiuta a proteggere gli investimenti tecnologici già compiuti dalle aziende.

Per quanto riguarda, invece, il rilascio di Java SE Embedded 8, fra le novità spicca il supporto delle architetture dei processori Arm, Power e X86, con la possibilità di installare Java terminali che dispongono anche solo di 11 MB di storage.

“Arm e Oracle stanno collaborando per definire e integrare componenti tecnologici in modo da rendere l’Internet of Things una strada più percorribile per aziende e sviluppatori", ha commentato Ian Drew, chief marketing officer ed executive vice president of Business Development di Arm. “Il rilascio di Oracle Jdk 8 dimostra come la nostra collaborazione favorisca gli standard e un ecosistema aperto che consente agli sviluppatori di creare applicazioni per qualunque cosa, dai dispositivi IoT smart fino ai server”.

Tag: java, oracle, sviluppo

JAVA

  • Google ha vinto: si chiude una battaglia decennale con Oracle
  • Arriva Java 14, Oracle prosegue con gli update semestrali
  • Google schiera i suoi supporter nella battaglia contro Oracle
  • Microsoft: Java ok, ma senza Oracle, possibilmente
  • Red Hat JBoss Enterprise Application Platform segue le evoluzioni di Java

SOFTWARE

  • Google personalizza Workspace per supportare il lavoro ibrido
  • Protezione dei dati e gestione multicloud ispirano Veeam
  • Hpe rafforza la presenza nella predictive analysis con CloudPhysics
  • Red Hat integra macchine virtuali e container in OpenShift
  • Microsoft, dai cloud verticali ai siti web gratuiti per le Pmi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Incidente mortale con Tesla self-driving, l’auto senza guida è sicura?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968