• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Jobrapido è ancor più rapido con Hadoop e Cloudera

Il motore di ricerca dedicato agli annunci di lavoro utilizza la tecnologia Hadoop, nella distribuzione commerciale di Cloudera per analizzare in tempo reale una media di 50 GB di dati giornalieri. Ha così guadagnato velocità e migliorato il servizio.

Pubblicato il 24 aprile 2017 da Redazione

Gli analytics che incrociano la logica open source con la tecnologia proprietaria di un fornitore sono la strada imboccata da Jobrapido, il motore di ricerca per il recruiting più utilizzato in Italia e non solo. Fondata nel 2006, l'azienda milanese oggi è presente con il proprio motore di ricerca per il recruiting in 58 Paesi e conta 70 milioni di iscritti e 35 milioni di utenti unici mensili. La mole di dati, strutturati e non, processati quotidianamente è notevole: in media, 50 GB al giorno.

Per incrociare al meglio domanda e offerta e per ottimizzare la presentazione dei contenuti sul sito in base al singolo navigante, la società si affida, naturalmente, agli analytics. Oggi, con una tecnologia diversa rispetto a quella impiegata in passato: due anni fa si è deciso di migrare sulla piattaforma open source Hadoop. “In Jobrapido i dati sono considerati un asset strategico”, ha commentato il direttore Business Intelligence, Raffaele Serrecchia, “e cerchiamo quindi di sfruttare al meglio tutto il potenziale che offrono, concentrando sforzi, competenze e investimenti in tal senso, soprattutto in un’ottica di formazione delle persone che si occupano di Business Intelligence e data warehouse”.

Restava da scegliere la soluzione tecnologica che materialmente si occupasse di memorizzare e analizzare il mare quotidiano di informazioni ovvero, in altre parole, la specifica distribuzione commerciale di Hadoop. L'esperienza individuale di un ingegnere del dipartimento ricerca&sviluppo ha indirizzato l'azienda su Cloudera, vendor peraltro già noto ad alcuni progettisti di Jobrapido. In seguito alla realizzazione di alcuni proof-of-concept, risultati sempre più apprezzati da vari dipartimenti, la soluzione è stata poi estesa a tutte le attività di data warehouse (conservazione dei dati) e di Business Intelligence (analisi mirata alla scoperta di correlazioni e indicazioni strategiche).

Con la soluzione Data Lake sviluppata insieme a Cloudera, Jobrapido è in grado di memorizzare sull'Hadoop Distributed File System sia dati strutturati che sia strutturati, provenienti per esempio dai sondaggi o dai curricula e da altri documenti. Può, inoltre, interrogare una mole di circa 50GB di dati al giorno in modo più efficace rispetto al passato. Lo strumento Cloudera Manager permette di monitorare in modo automatizzato un intero cluster di dati.

Grazie a questo progetto il motore di ricerca ha potuto beneficiare di due miglioramenti operativi: la possibilità di arricchire eventi e definire nuovi tracciamenti in tempi molto più brevi che in precedenza e quella di costruire strutture di reporting ricalcolabili in minor tempo rispetto al passato. In sintesi, il progetto ha consentito a Jobrapido di interrogare i dati in modo più efficace, migliorando così il servizio: può ora proporre alle aziende che pubblicano inserzioni candidati più qualificati, e può farlo in tempi più rapidi. Tra i riscontri tangibili, sono aumentati sia la marginalità Sem (Search Engine Marketing) sia il numero di conversioni sul sito Web, grazie alla possibilità fornita da Cloudera di arricchire con maggiori dettagli gli eventi tracciati sul portale.

 

Tag: analytics, case, hadoop, cloudera, Jobrapido

ANALYTICS

  • Qlik acquisisce Talend e prepara l’ingresso in Borsa
  • Psicologia e valori umani ancora importanti negli analytics
  • Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • Anneghiamo in un mare di dati, istinto e A.I. le scappatoie

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968