L'app Android “leggera” di LinkedIn fa il giro del mondo
La versione Lite dell'applicazione mobile per Android, recentemente lanciata in India, è ora disponibile in oltre sessanta Paesi. Il ridotto consumo di dati compensa in parte i problemi e i costi delle connettività di alcune aree geografiche.
Pubblicato il 07 agosto 2017 da Redazione

Non soltanto l'India, ma anche il Sud Africa, la Nigeria, le Filippine e molti altri Paesi possono ora approfittare di LinkedIn Lite, la versione “leggera” dell'applicazione Android del social network oggi proprietà di Microsoft. A poche settimane dal lancio in India (dove si contano oltre 42 milioni di iscritti al servizio), l'app è ora disponibile in oltre sessanta nazioni, a beneficio soprattutto di quelle penalizzate da una carente copertura di rete mobile o da costi del traffico dati particolarmente proibitivi.
Un viaggio in un paese non lontano da Mumbai, come raccontato in un blogpost, avrebbe ispirato l'azienda a sviluppare una versione alternativa dell'applicazione mobile, più leggera perché meno avida di spazio in memoria (appena 1 MB) ma soprattutto perché capace di ridurre fino all'80%, rispetto a quella tradizionale, il consumo di dati e di caricare le pagine in un quinto del tempo. Velocità, semplicità e accessibilità sono state le parole d'ordine degli sviluppatori e ingegneri autori di questo prodotto, che è in ogni caso completo delle funzionalità essenziali della piattaforma: news feed, profili, reti, messaggi privati, notifiche.
A detta di LinkedIn, le prime settimane di utilizzo in India hanno già prodotto alcuni risultati: gli annunci di lavoro pubblicati sul sito mobile sono quadruplicati e sono aumentate le nuove iscrizioni realizzate tramite smartphone.
ANDROID
- In un anno, 127mila posti di lavoro in Italia con la App Economy
- Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
- Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
- Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
- Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno
NEWS
- Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
- Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
- Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
- Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
- Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete