• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L'arredamento targato Ikea si sceglie con Apple e realtà aumentata

Tim Cook ha annunciato una collaborazione con la catena svedese di mobili e accessori per la casa: una futura app per iOS consentirà di visualizzare in 3D più di 500 articoli e posizionarli in un ambiente virtuale che ricrea quello domestico.

Pubblicato il 20 giugno 2017 da Redazione

Per la gioia di molti mariti, grazie a Apple sarà possibile risparmiarsi almeno qualche giro all'Ikea, utilizzando nuove applicazioni di realtà aumentata sull'iPhone o sull'iPad invece di recarsi necessariamente in negozio. Sarà così non grazie al classico e-commerce, bensì grazie a un'app di realtà aumentata che permetterà di visualizzare in 3D e collocare in una stanza di casa – con l'illusione della augmented reality, s'intende – più di cinquecento articoli, fra mobili, accessori e oggetti di design. Di una collaborazione fra la Mela e il colosso svedese dell'arredamento si era saputo durante la Worldwide Developer Conference del mese scorso, quando Ikea era stata citata come “potenziale partner”.

In un'intervista Tim Cook in persona ha poi confermato incontri fra le due aziende e nei giorni scorsi sul sito svedese Digital.di si è espresso Michael Valdsgaard, direttore della digital transformation di Ikea, parlando della “prima app di realtà aumentata che permette di compiere scelte di acquisto affidabili”. Tale applicazione, forse (ma senza certezza) intesa per il debutto su iOS 11, nel momento del lancio includerà dai 500 ai 600 prodotti, per poi essere progressivamente arrichita con nuovi articoli nel momento stesso in cui compaiono in catalogo.

Le app mobili che consentono, per gioco o per utilità, di simulare l'arredamento di una stanza, valutando colori, disposizioni e dimensioni del mobilio non sono una novità. E la stessa Ikea da anni ha incluso un configuratore sul proprio sito Web. Dall'accordo con Apple nascerò, però, qualcosa di diverso: i mobili saranno visualizzati nello spazio inquadrato dalla fotocamera dell'iPhone o dell'iPad, con una sovrapposizione fra realtà materiale e virtuale.

 

 

 

Le fondamenta software della nuova app stanno nel nuovo framework ARKit, destinato a creare prodotti eseguibili su iOS 11. Rispetto a precedenti versioni, sono state migliorati la capacità di gestione della luce, l'accuratezza dei dettagli visivi, l'interazione con i sensori dei dispositivi iOS e, dunque, la fluidità e la precisione dei movimenti degli oggetti all'interno delle applicazioni.


 

Tag: apple, ios, app, realtà aumentata, realtà mista, ios 11, Ikea

APPLE

  • Apple Glass con sistema "antipolvere"? Il brevetto c’è
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Apple Pay nel mirino dell’Europa per violazioni antitrust
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE