• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L'auto elettrica costa a Google 102 milioni di euro di multa antitrust

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato accusa Google di abuso di posizione dominante. L’azienda ha escluso l’app di Enel X, Juice Pass, da Android Auto.

Pubblicato il 13 maggio 2021 da Redazione

Ancora guai antitrust, ancora una maxi multa per Google, giudicata per l’ennesima volta colpevole di abuso di posizione dominante. Un’accusa che, negli anni, ha riguardato le attività del motore di ricerca, la piattaforma di advertising digitale e anche l’ecosistema di Android. Ed è questo, anche, il caso della nuova multa: una sanzione di oltre 102 milioni di euro (per la precisione, 102.084.433,91 euro) comminata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato al gruppo Alphabet e alle sue controllate Google LLC e Google Italy.

 

Per il garante, Google ha violato l'art. 102 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, ovvero ha abusato della propria posizione dominante sul mercato degli smartphone (tramite il sistema operativo Android) e delle app (con Google Play) per penalizzare potenziali concorrenti. Nella fattispecie Juice Pass, un'applicazione sviluppata da Enel X che permette a chi guida automobili elettriche di visualizzare le stazioni di ricarica più vicine e di gestire le operazioni di rifornimento. 

 

Queste funzioni sovrappongono solo in piccola parte all’attività, molto più ampia, di Google Maps, ma non è escluso che in futuro Enel X possa arricchire la sua applicazione con nuovi servizi. Forse per questo Google già due anni fa ha ben pensato di non concedere a Juice Pass la compatibilità con il sistema operativo Android Auto. Da qui, secondo l’autorità garante, l’abuso di posizione dominante per cui Alphabet è stata sanzionata. La scelta di escludere Juice Pass dall’ecosistema di Android Auto penalizza non soltanto Enel X ma anche i consumatori, riducendo la loro possibilità di scelta.

 

La scelta di Google, scrive l’antitrust italiano, “ha ingiustamente limitato le possibilità per gli utenti di utilizzare l’app di Enel X Italia quando sono alla guida di un veicolo elettrico e hanno bisogno di effettuare la ricarica. In tal modo Google ha favorito la propria app Google Maps, che può essere utilizzata su Android Auto e consente servizi funzionali alla ricarica dei veicoli elettrici, attualmente limitati alla ricerca di colonnine di ricarica e alla navigazione ma che in futuro potrebbero comprendere altre funzionalità, per esempio la prenotazione e il pagamento”.

 
Tag: google, android, google maps, android auto, antitrust, multa, enel, alphabet

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968