• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L'auto elettrica costa a Google 102 milioni di euro di multa antitrust

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato accusa Google di abuso di posizione dominante. L’azienda ha escluso l’app di Enel X, Juice Pass, da Android Auto.

Pubblicato il 13 maggio 2021 da Redazione

Ancora guai antitrust, ancora una maxi multa per Google, giudicata per l’ennesima volta colpevole di abuso di posizione dominante. Un’accusa che, negli anni, ha riguardato le attività del motore di ricerca, la piattaforma di advertising digitale e anche l’ecosistema di Android. Ed è questo, anche, il caso della nuova multa: una sanzione di oltre 102 milioni di euro (per la precisione, 102.084.433,91 euro) comminata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato al gruppo Alphabet e alle sue controllate Google LLC e Google Italy.

 

Per il garante, Google ha violato l'art. 102 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, ovvero ha abusato della propria posizione dominante sul mercato degli smartphone (tramite il sistema operativo Android) e delle app (con Google Play) per penalizzare potenziali concorrenti. Nella fattispecie Juice Pass, un'applicazione sviluppata da Enel X che permette a chi guida automobili elettriche di visualizzare le stazioni di ricarica più vicine e di gestire le operazioni di rifornimento. 

 

Queste funzioni sovrappongono solo in piccola parte all’attività, molto più ampia, di Google Maps, ma non è escluso che in futuro Enel X possa arricchire la sua applicazione con nuovi servizi. Forse per questo Google già due anni fa ha ben pensato di non concedere a Juice Pass la compatibilità con il sistema operativo Android Auto. Da qui, secondo l’autorità garante, l’abuso di posizione dominante per cui Alphabet è stata sanzionata. La scelta di escludere Juice Pass dall’ecosistema di Android Auto penalizza non soltanto Enel X ma anche i consumatori, riducendo la loro possibilità di scelta.

 

La scelta di Google, scrive l’antitrust italiano, “ha ingiustamente limitato le possibilità per gli utenti di utilizzare l’app di Enel X Italia quando sono alla guida di un veicolo elettrico e hanno bisogno di effettuare la ricarica. In tal modo Google ha favorito la propria app Google Maps, che può essere utilizzata su Android Auto e consente servizi funzionali alla ricarica dei veicoli elettrici, attualmente limitati alla ricerca di colonnine di ricarica e alla navigazione ma che in futuro potrebbero comprendere altre funzionalità, per esempio la prenotazione e il pagamento”.

 
Tag: google, android, google maps, android auto, antitrust, multa, enel, alphabet

GOOGLE

  • Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
  • Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968