• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

L'Erp del manifatturiero è questione di velocità

Prysmian, società produttrice di cavi e sistemi per i settori energia e telecomunicazioni, ha realizzato con Sap un progetto di migrazione e ottimizzazione del proprio database transazionale.

Pubblicato il 07 febbraio 2018 da Redazione

Protagonista del mercato dei cavi e dei sistemi per l'energia e le telecomunicazioni, Prysmian è un nome italiano che conta però più di ottanta stabilimenti, 17 centri di ricerca e sviluppo e ventunmila dipendenti sparsi in una cinquantina di Paesi. Nata nel 2005 acquisendo la divisione cavi e sistemi di Pirelli & C., dal 2007 è una società quotata con azionariato diffuso e lo scorso anno ha fatturato oltre 7,5 miliardi di euro. La svolta nella strategia It è cominciata nel 2015, con l'ingresso di un nuovo chief information officer e con la decisione si proseguire, sì, in continuità rispetto a investimenti tecnologici precedenti, ma anche di trasformare la gestione dei dati e dei processi. Sotto la guida di Stefano Brandinali è stato creato un team tutto dedito all'innovazione ed è stata realizzata la migrazione sul cloud per gli applicativi Microsoft (ora su Office 365) e per alcune tipologie di dato (allocate ora su OneDrive). L'iniziativa più importante ha però riguardato la migrazione del database Erp dalla soluzione di un altro vendor a Sap Hana: un progetto gestito senza intermediari e che ha richiesto un notevole lavoro di riscrittura di codice. A fronte, però, di un esito definito dal Cio come un “grandissimo successo”.

“Da sempre”, racconta Brandinali, “il nostro Erp è stato affidato a risorse fisiche, su server  dedicati in hosting presso Ibm. Non un modello cloud, quindi, ma un outsourcing infrastrutturale”. La nuvola è entrata in gioco nel momento in cui l'It ha deciso di realizzare un proof of concept del nuovo database +migrato su Sap Hana. “A fine 2015”, prosegue il Cio, “abbiamo eseguito un test sulle cento transazioni più importanti per noi, vuoi perché più complesse, o più utilizzate, o più critiche per il business. Volevamo capire se migrando su Sap Hana avremmo avuto i vantaggi di performance promessi”.

Le cento transazioni sono state portate su una macchina affittata sul cloud di Sap, senza apportare ottimizzazioni così da non falsare la comparazione rispetto all'ambiente di partenza. “I risultati sono stati eccezionali”, assicura Brandinali. “Alcune transazioni hanno migliorato i tempi di risposta del 98%, scendendo da 20 minuti a 20 secondi”. Appurata l'opportunità del progetto, nel giro di pochi mesi  – fra aprile e settembre 2016 – dal proof of concept si è passati all'implementazione, non prima di aver riscritto il codice di alcune transazioni (circa mille oggetti su settemila sono stati ritoccati). La user experience per l'utente finale è rimasta la medesima, fatta eccezione per l'incremento di velocità.

Prysmian ha migrato su Sap Hana il proprio database transazionale, ottenendo contestualmente da Ibm un upgrade dei server dedicati. In media, si è riscontrato un miglioramento del 67% nei tempi di risposta su dati consultati dal 90% degli utenti. “La maggior parte delle iniziative riguardanti Sap Hana”, fa notare il Cio, “coinvolge dati di reporting o di Business Intelligence. Invece nel nostro caso il progetto comportava un maggior rischio ma anche maggior valore, perché il 90% dei nostri utenti, compreso il personale amministrativo, logistico e gli operai, lavora su dati transazionali”. Il prossimo passo, da realizzarsi entro un paio d'anni, sarà il completamento del rollout, oggi già portato in tre quarti delle sedi geografiche del gruppo. Una futura espansione del progetto potrà riguardare il passaggio a Sap S/Hana.

 

 

Tag: sap, erp, Prysmian

SAP

  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
  • Sap snobba ChatGPT e punta tutto su Ibm Watson
  • Le vendite di Sap Customer Experience affidate a Matteo Cremaschi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968