• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La Apple Car, senza pedali né volante, arriva forse nel 2025

Sarà, secondo le indiscrezioni, a guida totalmente autonoma e avrà uno schermo touch al centro del cruscotto.

Pubblicato il 19 novembre 2021 da Redazione

La Apple Car, iCar, o in qualunque modo si chiamerà l’automobile elettrica self-driving di Cupertino, potrebbe materializzarsi sulle strade del mondo nel 2025. Ci sarebbe un obiettivo temporale per il lancio di una tecnologia di cui si chiacchiera da anni: secondo fonti confidenziali di Bloomberg, quella di Apple sarà una vettura a guida totalmente autonoma, tanto da essere priva di volante e di pedali. Al posto dei comandi classici ci sarà il sistema self-driving, affiancato da uno schermo tattile che, posizionato al centro del cruscotto, fungerà da sistema di infotainment.

All’interno dell’azienda, ha detto la fonte, si è dibattuto sull’eventualità di prevedere all’interno della vettura un sistema di emergenza, che entri in funzione all’occorrenza. Il nuovo direttore del progetto, Kevin Lynch, vuole che la Apple Car sappia guidarsi da sola fin dalla prima versione immessa sul mercato. A lui si deve anche l’accelerazione della strategia, poiché inizialmente il debutto commerciale dell’automobile driverless era previsto per il 2028.

In ogni caso la data del 2025 è un obiettivo, non una certezza. Il piano in corso è da intendersi come “fluido” e soggetto al completamento, da parte di Apple, del sistema software e hardware per la guida autonoma che l’azienda sta sviluppando internamente. Al momento, stando alle indiscrezioni, la società avrebbe già completato la maggior parte del lavoro di sviluppo del processore.

Il progetto di Apple, così come quelli delle concorrenti Waymo, Baidu, Uber e Tesla, dovranno anche fare i conti con eventuali scogli normativi, giacché la circolazione di veicoli senza conducente al di fuori di aree ristrette (dove ad oggi sono stati realizzati test) richiederà regole ben definite a tutela soprattutto della sicurezza stradale. Al momento l’azienda non ha commentato le indiscrezioni. È ufficiale, invece, ed è partito da qualche giorno il nuovo progetto pilota di Waymo e Ups, che in Texas testeranno per alcune settimane il funzionamento di autocarri a guida autonoma usati per le consegne merci.

 

Tag: apple, automotive, rumors, driverless, apple car, auto elettrica, self driving car

APPLE

  • Apple Glass con sistema "antipolvere"? Il brevetto c’è
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Apple Pay nel mirino dell’Europa per violazioni antitrust
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE