• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La Francia è orgogliosa: primo baluardo del copyright sul Web

A Parigi è stato approvato il testo che recepisce la direttiva Ue sulla tutela del diritto d’autore. I transalpini battono tutti sul tempo.

Pubblicato il 25 luglio 2019 da Redazione

Grazie alla direttiva sul copyright, Internet non distruggerà il giornalismo professionale, o almeno non in Francia. Questa, estremizzando un po’, è la finalità della direttiva europea sula tutela del diritto d’autore, approvata lo scorso marzo con la prospettiva di bilanciare gli interessi di giornalisti, scrittori, artisti e quelli degli editori con quelli dei colossi del Web che aggregano, filtrano e pubblicano online contenuti di proprietà altrui. La questione riguarda Google (con il servizio News e con YouTube), innanzitutto, ma anche Facebook, Microsoft e molti altri. 

 

L’articolo 11 del testo prevede che gli operatori Web condividano una parte dei ricavi pubblicitari (o di altro tipo, derivanti dalla diffusione dei contenuti su Internet) con gli autori, mentre l’articolo 13 impone alle piattaforme come YouTube e Instagram (e a tutte quelle con almeno cinque milioni di utenti unici mensili) di rimuovere i testi, le immagini e i video non autorizzati e protetti da copyright.

 

Grazie al voto del Parlamento di ieri, la Francia è il primo Stato europeo a recepire la direttiva, mentre per gli altri c'è tempo fino al 2021.  D’ora in poi, quindi, le piattaforme Web potranno pubblicare contenuti appartenenti a editori francesi solo dopo aver definito con una negoziazione commerciale sia i costi da corrispondere sia le modalità. Gli editori potranno, per esempio, imporre un limite di lunghezza ai testi o di durata ai video utilizzabili liberamente, senza violare il copyright. In tutti i casi, per poter pubblicare contenuti protetti da diritto d’autore gli operatori Web dovranno prima ottenere un’autorizzazione.

 

“Possiamo essere orgogliosi di essere il primo Paese che ha onorato la direttiva Ue con una legge”, ha commentato il ministro della Cultura, Franck Riester. “Questo testo è assolutamente essenziale per la nostra democrazia e per la sopravvivenza di una stampa indipendente e libera”. Per quanto rappresenti un gran passo in direzione della tutela del diritto d’autore (e della sopravvivenza di testate e agenzie di stampa), la direttiva - anche nella forma approvata in Francia - ha qualche margine di ambiguità. 

 

Non viene definito, forse per la natura stessa della materia giornalistica e dei contenuti testuali, quale sia il limite di lunghezza sotto al quale non è necessario chiedere autorizzazioni. Nell’articolo 1 bis si afferma che editori e agenzie non possono pretendere remunerazioni per i collegamenti ipertestuali che rimandano alle loro pagine (e che peraltro fanno buon gioco ai siti Web), per la ripresa di “parole isolate” o per “brevi estratti di un comunicato stampa”. Naturalmente, una cosa è la citazione e altra la copiatura di interi paragrafi, pratica molto diffusa online, ma è prevedibile che tra il buon senso e l’onestà intellettuale possa intrufolarsi qualche furbata.

 

Tag: copyright, europa, web, internet, francia, giornalismo, direttiva

COPYRIGHT

  • AI generativa e copyright, l’Europa vuole trasparenza
  • Legge sul copyright, l’Europa si arrabbia con i ritardatari
  • Copyright, mezzo miliardo di multa francese a Google News
  • Google ha vinto: si chiude una battaglia decennale con Oracle
  • Google schiera i suoi supporter nella battaglia contro Oracle

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968