• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La Google Car si sposta su Waymo, nuova azienda di Alphabet

Il gruppo di Mountain View ufficializza lo spinoff del progetto dell’automobile a guida autonoma, ora al centro di una nuova società. Accanto alla collaborazione con Fca, non decade lo sviluppo di modelli di veicolo alternativo.

Pubblicato il 14 dicembre 2016 da Valentina Bernocco

Alphabet ha una nuova “lettera”, la W di Waymo: così si chiama l’azienda nata dallo spinoff del progetto Google Car, di cui nei giorni scorsi si era intuito qualcosa fra le righe di alcune indiscrezioni, facendo riferimento al nome in codice “Chauffeur”. La società porterà avanti il percorso dell’automobile a guida autonoma, o meglio i percorsi: non soltanto la messa a punto di vetture innovative, prive di volante e di pedali, ma anche le collaborazioni con i colossi dell’automotive (Fca, innanzitutto) per portare sensori, fotocamere, strumenti di calcolo all’interno dei veicoli tradizionali. Si era ipotizzato, sempre nei giorni scorsi, che al pari della concorrente Apple anche Google intendesse mutare strategia, rinunciando agli sforzi hardware, per così dire, e lasciando tutto il lavoro di costruzione a chi lo fa da sempre.

 

Ebbene, la realtà pare essere un po’ diversa. La nuova azienda si presenta al mondo con l’immagine della Google Car corredata del logo di Waymo e con le parole di John Krafcik, già a capo del progetto Self-Driving Car e ora chief executive della società neonata. Nel post di presentazione, Kraficik spiega che Waymo è “un nuovo passo avanti nella mobilità. Siamo una società di tecnologia self-driving con la missione di rendere sicuri e facili gli spostamenti delle persone”.

 

Le ambizioni dell’azienda sono quelle da sempre alla base del progetto nato otto anni fa in seno a Google, ovvero ridurre il numero di incidenti su strada e anche lo stress degli spostamenti, con una tecnologia che dev’essere sicura ma anche accessibile a tutti. Nella visione di Krafcik, potrà essere utile “per i veicoli privati, per il ridesharing, per la logistica o per risolvere il problema dell’ultimo chilometro nei trasporti pubblici. Nel lungo periodo, la tecnologia di guida autonoma diventerà utile in modi che ancora non immaginiamo, creando nuove tipologie di prodotto, professioni, servizi”.

 

Waymo continuerà a costruire sulle basi gettate dal 2009 in poi. Dopo anni di test, nell’ottobre del 2005 a Austin, in Texas, Google aveva portato per la prima volta su strade pubbliche il suo prototipo facendolo viaggiare senza alcun input umano, portando simbolicamente a bordo un passeggero non vedente. Dopo due milioni di miglia percorse durante anni di test, oggi la tecnologia di Mountain View è in grado di gestire operazioni complesse: accorgersi di altri veicoli e reagire di conseguenza, distinguere un'ambulanza o una volante della polizia, leggere i segnali stradali, affrontare incroci su strade a corsie multiple e, addirittura, prevedere movimenti ed eventi che un autista in carne e ossa non saprebbe intuire. Con Waymo, promette Krafcik, “il prossimo passo sarà quello di permettere alle persone di usare i nostri veicoli per compiere azioni quotidiane, come per esempio fare le commissioni, raggiungere il luogo di lavoro e tornare in tutta sicurezza a casa dopo una serata fuori”.

 

 

 

Tag: google, trasporti, driverless car, Self-Driving Car, Google Car, Waymo

GOOGLE

  • Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
  • L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
  • Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
  • Antitrust contento, Google agevola la portabilità dei dati
  • Microsoft, Google, OpenAI e Anthropic alleati per l’AI responsabile

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968