• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La memoria Dram da 16 GB di Samsung trasformerà davvero i telefoni

L’azienda ha avviato la produzione di massa dei componenti Dram da 16 GB LPDDR5 (Low Power Double Data Rate 5), che permetteranno a futuri smartphone di assicurare prestazioni, grafica ed esperienze di gaming mai viste prima.

Pubblicato il 25 febbraio 2020 da Redazione

Una memoria Dram da 16 GB su uno smartphone: presto sarà realtà. Samsung ha avviato la produzione di massa dei  dei componenti Dram da 16 GB LPDDR5 (Low Power Double Data Rate 5), destinati ai dispositivi mobili, e come si nota la quantità di memoria offerta è praticamente il doppio di quanto attualmente reperibile su notebook professionali o destinati al gaming. Quest’ultimo è uno degli ambiti a cui Samsung si rivolge, visto che la LPDDR5 consentirà di vivere su uno smartphone esperienze paragonabili a quelle possibili su una console di gioco. Saranno supportate, inoltre, le applicazioni di gaming in realtà virtuale con grafica 8K.

Più in generale, un incremento di memoria fino alla soglia dei 16 GB è significativo per tutta l’industria degli smartphone, sebbene almeno per quest’anno debba restare un costoso privilegio per pochi modelli di alta gamma. Oltre alle esperienze di gaming, beneficeranno di questo componente anche le applicazioni grafiche di altro tipo, quelle fotografiche e quelle funzionanti su rete 5G. 

“Con il lancio, nel corso dell’anno, di questa gamma di prodotto basata sulla nostra tecnologia costruttiva di prossima generazione Samsung saprà soddisfare pienamente le future richieste dei clienti di tutti il mondo”, ha commentato Cheol Choi, senior vice president of memory sales & marketing. Samsung procede a marce ingranate, dato che solo cinque mesi fa l’azienda aveva lanciato la sua prima Dram LPPDR5 da 12 GB di capacità.

 

 

Ora, nel nuovo componente, per arrivare a 16 GB si impiegano otto chip frutto di processo costruttivo da 10 nanometri. La velocità di trasferimento dati raggiunge teoricamente i 5.500 Mb/s (mentre arrivava a 4.266 Mb/s nella precedente generazione di Dram per dispositivi mobili, la gamma LPDDR4X), a fronte di una riduzione di consumi energetici del 20% rispetto alla tecnologia di precedente generazione.

 
Tag: samsung, mobile, memoria, hardware, Dram, gaming

SAMSUNG

  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”
  • Sostenibilità, nuove grandi promesse da Amazon e Samsung

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968