La semplificazione del mainframe passa da Gft e Anubex
Le due società hanno siglato un accordo di collaborazione per aiutare i clienti a migrare dai sistemi centrali a piattaforme più economiche, riducendo i costi operativi anche dell’80%. In Italia è già stato avviato un progetto di downsizing con un’importante compagnia assicurativa.
Pubblicato il 03 novembre 2017 da Redazione

Il mainframe, ancora oggi ampiamente utilizzato dalle banche di tutto il mondo (e non solo), deve stare al passo con i tempi. Per aiutare gli operatori del settore finanziario a modernizzare il downsizing dei sistemi centrali, Gft e la belga Anubex Nv hanno siglato una collaborazione per aiutare i propri clienti comuni nei processi di conversione automatica del codice e nel testing. Nello specifico, Anubex interverrà soprattutto in questa fase portando esperienza, metodologia, strumenti proprietari e uno staff tecnico specializzato. Gft, invece, contribuirà alla partnership con capacità di project management end-to-end e, fra le altre cose, con servizi completi di integrazione. L’obiettivo è consentire ai clienti di tagliare sensibilmente i costi: migrando verso piattaforme più economiche è possibile, secondo le stime dei vendor, generare risparmi fino all’80 per cento.
Lo sviluppo tecnologico permette infatti di migliorare l’esperienza delle aziende offrendo loro una serie di funzionalità che difficilmente potrebbero permettersi sui mainframe attuali. Il downsizing permette di ridurre i costi, in particolare, in aree come il licensing, la manutenzione e il personale. Il processo di migrazione prevede anche la conversione di qualsiasi dato archiviato su file o database obsoleti a database relazionali, semplificando quindi il recupero delle informazioni e le attività di integrazione.
“Abbiamo iniziato la collaborazione con Anubex con un’iniziativa di migrazione di una primaria compagnia assicurativa del nostro Paese”, ha spiegato Fabrizio Di Peppo, delivery manager di Gft Italia. “Il progetto consiste nello spostamento di circa 5.000 programmi Cobol, 2.500 Jcl e 2.000 tabelle Db2 da mainframe verso piattaforma Linux e database Oracle”.
MERCATI
- Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
- Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
- Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
- Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
- PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
NEWS
- L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
- Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
- Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
- Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
- Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba