• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La user experience permea gli sviluppi di ServiceNow

L’ultima release della piattaforma di workflow management, battezzata San Diego si caratterizza per l’introduzione dell’interfaccia Next Experience, oltre che per funzionalità più complete di automazione.

Pubblicato il 28 marzo 2022 da Roberto Bonino

Come da tradizione ormai consolidata, ServiceNow ha reso disponibile, con l’avvio della primavera, una nuova versione della propria piattaforma di workflow management Now, questa volta battezzata San Diego.

Al centro della nuova release c'è la volontà di concentrare l'attenzione sulla user experience. in questa direzione, infatti, va nell'introduzione dell'interfaccia Next Experience, punto d'ingresso verso l'insieme delle applicazioni unificate sottostanti. Lo strumento offre anche una progettazione visuale potenziata, con una biblioteca di componenti interamente ripensata e innovazioni nell’iconografia, la tipografia e le illustrazioni. Anche le capacità di personalizzazione sono state migliorate, con particolare riferimento alle preferenze di accessibilità, di densità delle informazioni e di layout, nonché la scelta tra la modalità chiara e scura.

La nuova piattaforma offre 25 ambienti di lavoro con un design visivo più leggibile, fornendo informazioni dettagliate tramite dashboard e utilizzando l'apprendimento automatico per assegnare attività e consigliare l'azione migliore. Sulla schermata principale e sulle app integrate, saranno sempre visibili le schede Tutti, Preferiti, Cronologia e Aree di Lavoro, in modo tale che i collaboratori possano accedere rapidamente a qualsiasi attività, nonché ai progetti più comuni e popolari, recenti o più strettamente correlati al proprio ruolo.

Si indirizza soprattutto agli sviluppatori, invece, l'introduzione di Automation Engine, una soluzione completa di automazione e integrazione che combina Integration Hub con le nuovissime funzionalità di Robotic Process Automation (Rpa). In combinazione con App Engine, la soluzione di sviluppo di applicazioni nativa di ServiceNow, il motore offre agli sviluppatori che desiderano creare un'applicazione personalizzata un'esperienza utente completamente rinnovata.

Automation Engine include anche il nuovo Rpa Hub, un “command & control” centralizzato per monitorare, gestire i inventare robot digitali, allo scopo di automatizzare tutti i compiti ripetitivi i manuali, razionalizzare i processi aziendali e supportare la produttività dei collaboratori riducendo le probabilità di errori umani. Rpa Hub comprende oltre 1300 componenti precaricate e uno studio di progettazione (Rpa Desktop Design Studio), ti permette agli utenti di realizzare, testare e implementare robot con o senza assistenza, allo scopo di sviluppare più rapidamente i processi di automazione.

 
Tag: software, automazione, user experience, Rpa, workflow management

SOFTWARE

  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
  • Con Windows Autopatch l’IT può dimenticarsi degli update
  • Sap aiuta a migliorare operazioni e customer experience
  • La user experience permea gli sviluppi di ServiceNow

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE