• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La user experience permea gli sviluppi di ServiceNow

L’ultima release della piattaforma di workflow management, battezzata San Diego si caratterizza per l’introduzione dell’interfaccia Next Experience, oltre che per funzionalità più complete di automazione.

Pubblicato il 28 marzo 2022 da Roberto Bonino

Come da tradizione ormai consolidata, ServiceNow ha reso disponibile, con l’avvio della primavera, una nuova versione della propria piattaforma di workflow management Now, questa volta battezzata San Diego.

Al centro della nuova release c'è la volontà di concentrare l'attenzione sulla user experience. in questa direzione, infatti, va nell'introduzione dell'interfaccia Next Experience, punto d'ingresso verso l'insieme delle applicazioni unificate sottostanti. Lo strumento offre anche una progettazione visuale potenziata, con una biblioteca di componenti interamente ripensata e innovazioni nell’iconografia, la tipografia e le illustrazioni. Anche le capacità di personalizzazione sono state migliorate, con particolare riferimento alle preferenze di accessibilità, di densità delle informazioni e di layout, nonché la scelta tra la modalità chiara e scura.

La nuova piattaforma offre 25 ambienti di lavoro con un design visivo più leggibile, fornendo informazioni dettagliate tramite dashboard e utilizzando l'apprendimento automatico per assegnare attività e consigliare l'azione migliore. Sulla schermata principale e sulle app integrate, saranno sempre visibili le schede Tutti, Preferiti, Cronologia e Aree di Lavoro, in modo tale che i collaboratori possano accedere rapidamente a qualsiasi attività, nonché ai progetti più comuni e popolari, recenti o più strettamente correlati al proprio ruolo.

Si indirizza soprattutto agli sviluppatori, invece, l'introduzione di Automation Engine, una soluzione completa di automazione e integrazione che combina Integration Hub con le nuovissime funzionalità di Robotic Process Automation (Rpa). In combinazione con App Engine, la soluzione di sviluppo di applicazioni nativa di ServiceNow, il motore offre agli sviluppatori che desiderano creare un'applicazione personalizzata un'esperienza utente completamente rinnovata.

Automation Engine include anche il nuovo Rpa Hub, un “command & control” centralizzato per monitorare, gestire i inventare robot digitali, allo scopo di automatizzare tutti i compiti ripetitivi i manuali, razionalizzare i processi aziendali e supportare la produttività dei collaboratori riducendo le probabilità di errori umani. Rpa Hub comprende oltre 1300 componenti precaricate e uno studio di progettazione (Rpa Desktop Design Studio), ti permette agli utenti di realizzare, testare e implementare robot con o senza assistenza, allo scopo di sviluppare più rapidamente i processi di automazione.

 
Tag: software, automazione, user experience, Rpa, workflow management

SOFTWARE

  • Una piattaforma “all in one” è la risposta alle incertezze del presente
  • Software pirata per risparmiare, le Pmi non disdegnano
  • Ancora più automazione per i commercialisti con Wolters Kluwer
  • DevOps, crescono automazione e AI per potenziare la sicurezza
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968