• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lavoro ibrido, solo un europeo su sette vorrebbe rinunciarvi

Una ricerca di Samsung svela che solo il 14% dei lavoratori europei vorrebbe tornare al tempo pieno in ufficio.

Pubblicato il 20 dicembre 2021 da Redazione

Il concetto di lavoro ibrido, metà in presenza e metà in smart working, si è affermato in molte aziende sull’onda della pandemia, ma da un evento nefasto sono nate nuove modalità e stili di vita decisamente apprezzati dai dipendenti d’azienda. Molte ricerche concordano nell’evidenziare che la modalità “mista” è quella preferita dai lavoratori, e un’ulteriore conferma arriva da un studio sponsorizzato da Samsung. Dall’indagine, condotta da Opinium nel mese di ottobre 2021 su 14mila lavoratori maggiorenni italiani, francesi, spagnoli, greci, polacchi, tedeschi, danesi, svedesi e britannici, è emerso che solo il 14% dei dipendenti vorrebbe tornare al lavoro in presenza a tempo pieno, seguendo i canonici orari di ingresso e uscita dall’azienda.

Tra gli intervistati italiani la percentuale è leggermente più alta, 17%, ma la preferenza per il lavoro ibrido è comunque schiacciante. Di questa modalità, i professionisti europei apprezzano soprattutto il fatto di potersi ritagliare più tempo libero (secondo il 55% degli intervistati) da dedicare alla famiglia o allo sport, ma nella maggior parte dei casi questo non ha penalizzato la produttività, che è anzi cresciuta per il 57% delle persone. Merito soprattutto della tecnologia, che ha permesso di tracciare nuovi confini tra vita personale e professionale, secondo il 51% del campione.

 

 

Esistono comunque delle criticità da risolvere e rischia talvolta di imporsi una cultura dell’“always on” che mette sotto pressione i dipendenti. In particolare, ben l’83% degli intervistati vorrebbe ricevere dai propri datori di lavoro un maggior sostegno per aiutarli a gestire le nuove modalità. Inoltre uno su cinque (18%) fatica a “staccare” la spina e più di uno su quattro (26%) ha la sensazione di lavorare ininterrottamente o fino a tardi la sera. Il 30% (percentuale che sale al 40% tra gli italiani) crede di essere stato chiamato a fare delle vere “acrobazie” per cercare di gestire contemporaneamente casa e lavoro.

“Man mano che la flessibilità entra nelle nostre vite e i confini con il ‘presenteismo’ si fanno sfocati e non ben definiti, le persone cercano una guida per trovare il giusto equilibrio tra produttività e benessere in un momento in cui lo stile di vita ibrido fa emergere una serie di sfide”, ha commentato Meik Wiking, fondatore e Ceo di The Happiness Institute, che ha collaborato con Samsung per sondare il futuro dei modelli lavorativi.“La tecnologia smart ha aiutato gli europei a destreggiarsi tra vita personale e vita professionale, tanto che uno su cinque utilizza già l’Internet of Things e i dispositivi smart, tuttavia ci sono ancora ampi margini di miglioramento. In prospettiva, è probabile che la tecnologia assuma il compito di monitorare non solo il nostro benessere fisico, ma anche la nostra salute mentale e la nostra felicità, e che i dispositivi smart diventino i nostri ‘assistenti del benessere”.

 

Tag: samsung, lavoro, smart working, new normal, lavoro ibrido

SAMSUNG

  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”
  • Sostenibilità, nuove grandi promesse da Amazon e Samsung
  • Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968