• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Le Torri Richard di Milano progettano una seconda vita con Autodesk

Per la riqualificazione di due degli edifici, la società ingegneristica Bms Progetti ha usato i software e la piattaforma di gestione dei workflow di Autodesk per integrare dati differenti e automatizzare parti del lavoro.

Pubblicato il 29 luglio 2019 da Redazione

La riqualificazione delle Torri Richard, simbolo di edilizia degli anni Ottanta ormai in decadenza e un tempo sede della  fabbrica di ceramiche di Richard Ginori, ha tra le sue fondamenta anche un po’ di tecnologia di Autodesk. La serie di edifici ricoperti da vetri a specchio ubicati in via Giulio Richard (a San Cristoforo sul Naviglio, a sud di Milano) include quattro “torri” da 15 piani e tre “cubotti” da sei piani, su cui sono ormai evidenti segni di logoramento. Ma il percorso di rinascita è cominciato, grazie a un impegno da 35 milioni di euro della società di investimento immobiliare Aedes Siiq Spa e grazie alla capacità tecnica di Bms Progetti.

 

La società di ingegneria, la stessa che anni fa ha totalmente rinnovato la Stazione Centrale di Milano, ora si sta occupando di dare nuova bellezza a due delle torri, che saranno destinate a uso ufficio. Il progetto prevede sia la trasformazione delle facciate sia l’aggiunta di elementi di collegamento con il fronte strada. La fase concettuale è stata affrontata usando una piattaforma Bim (Building Information Modeling), uno strumento che permette di includere in un unico lavoro disegni, schede ed elenchi di caratteristiche tecniche, informazioni di vario tipo sui materiali, e altro ancora.

 

Per questo lavoro Bms si è rivolta ai software di Autodesk, già utilizzati in altri suoi progetti. Per le Torri Richard, la sfida da vincere era quella di digitalizzare e gestire in modo integrato una serie di dati differenti, provenienti sia dal progetto originario (sviluppato a mano libera) sia dai rilievi in opera. Due gli strumenti Autodesk utilizzati:  Aec Collection e Bim 360. Il primo è un pacchetto di software per Architecture, Engineering & Construction, la seconda è una piattaforma per la gestione dei progetti e dei flussi di lavoro. 

 

Il rendering del progetto di riqualificazione di due delle Torri Richard (Foto: Bms Progetti)

 

I prodotti di Autodesk hanno permesso di creare un modello multidimensionale che integra i dati tratti dal progetto e quelli dei rilievi in opera, e che permette di gestire attività varie, dalla gestione del progetto architettonico alle pratiche amministrative, fino all’implementazione di tutte le richieste di adeguamento e finalizzazione. Aec Collection e Bim 360 hanno consentito di automatizzare fasi di lavorazione che altrimenti, senza questi strumenti, avrebbero richiesto tempi lunghi e generato complicazioni (ottimizzazioni e verifiche in cantiere con l’intervento diretto di installatori, fornitori e personale specifico). 

 

Gli ingegneri, architetti, periti e tecnici specializzati di Bms utilizzano un unico ambiente informatico e un’unica interfaccia per lo scambio dei dati. Ciascun componente del team può visionare, monitorare e commentare in tempo reale il lavoro svolto da altri, e questa interazione contribuisce a rafforzare l’approccio multidisciplinare di cui Bms si fa vanto. In sintesi, la tecnologia di Autodesk ha migliorato la qualità del progetto e reso più facile ed efficace il lavoro.  “Grazie ad Autodesk possiamo operare al fianco di clienti importanti dalla fase iniziale di concepimento fino alla costruzione, per spingerci oltre con le attività di building management”, assicura Aldo Bottini, ingegnere socio amministratore di Bms Progetti.

 

Tag: progettazione, milano, design, autodesk, architettura, edilizia, Torri Richard, Bim

PROGETTAZIONE

  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
  • Dassault mette il digitale al servizio della lifescience
  • I Digital Design Days si ripresentano in versione online
  • Siemens si rafforza nel campo dell’additive manufacturing
  • Le esperienze digitali si trasformano: che cosa ci riserva il futuro?

ECCELLENZE.IT

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
  • L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968