• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown

Nel primo trimestre del 2021 il mercato dei personal computer è cresciuto del 32% a volume secondo Gartner e del 55% secondo Idc, a causa della forte domanda di soluzioni per lo smart working.

Pubblicato il 14 aprile 2021 da Valentina Bernocco

Il 2021 è cominciato benissimo per il mercato dei Pc, come certificato dagli ultimi dati di Gartner e di Idc. In vent’anni le vendite trimestrali non segnavano un incremento tanto alto: +32% anno su anno per Gartner e addirittura +55% per Idc. Discrepanze dovute ai differenti criteri di inclusione nella categoria “personal computer” leggermente diversi (Gartner vi esclude i Chromebook, per esempio), ma che non invalidano la fotografia di un mercato in fase di boom. 

Bisogna certamente considerare le tempistiche: nel primo trimestre del 2020, il termine di paragone, non si erano ancora visti completamente gli effetti del coronavirus sulle chiusure delle attività e sulla conseguente corsa alle soluzioni utili per lo smart working, fra le quali in prima linea ci sono i computer, oltre alle piattaforme di Ucc. Sarà quindi interessante vedere il confronto anno su anno delle vendite del secondo trimestre. 

Proprio la spinta dello smart working e l’acquisto in massa di nuovi computer con cui equipaggiare gli uffici casalinghi hanno alimentato il mercato ma anche creato criticità nella supply chain. “La crescita”, ha commentato Mikako Kitagawa, research director di Gartner, “dev’essere vista nel contesto di due fattori unici: i confronti con un mercato oppresso dalla pandemia e l’attuale carenza globale di semiconduttori. Senza il caos delle consegne nei primi mesi del 2020, la crescita di questo trimestre avrebbe potuto essere inferiore. In ogni caso, le carenze di semiconduttori ora nuovamente impattano in modo negativo sulla catena di fornitura, con tempi di consegna che possono allungarsi fino a quattro mesi per alcuni Pc”.

 “La domanda inevasa dell’anno scorso si è prolungata fino al primo trimestre”, ha sottolineato invece Jitesh Ubrani, research manager del Mobile Device Trackers di Idc, “e un’ulteriore domanda causata dalla pandemia ha continuato ad alimentare i volumi. In ogni caso, il mercato è ancora messo alla prova da battute d’arresto come la carenza di componenti e problemi di logistica, ciascuno dei quali ha contribuito a far alzare il prezzo medio di vendita”.

Il futuro dunque è incerto, ma intanto i vendor festeggiano. In particolare Lenovo, Hp, Dell, Apple e Acer, che sono nell’ordine le prime cinque aziende del mercato considerando i volumi, e che tutte hanno registrato crescite a doppia cifra. Secondo i dati di Gartner, nel trimestre di gennaio-marzo le vendite nella regione Emea sono cresciute del 30,9%, a fronte di 22,4 milioni di Pc messi in commercio.

Tag: mercati, gartner, pc, idc, semiconduttori, computer, lockdown

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE