• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

LinkedIn compie 15 anni, chi sa vendere vale più di un informatico

La piattaforma social per chi lavora o cerca impiego soffia su 15 candeline. L'It è il settore più popolare, ma il mestiere più richiesto è quello del venditore. Italia terzo mercato europeo.

Pubblicato il 03 maggio 2018 da Redazione

Per trovare lavoro conviene aver studiato informatica, ingegneria o economia, o in alternativa basta essere bravi nell'arte della vendita: gli ultimi dati di LinkedIn confermano le tendenze al centro di molti studi di settore e di sondaggi di altre piattaforme Web. Il social network “professionale”, oggi di proprietà di Microsoft, compie 15 anni: lanciato nel 2003, è arrivato a contare 562 milioni di iscritti. Alla luce di una crescita di fatturato del 33% (nel primo trimestre del 2018, versus primo trimestre del 2017), la società di Redmond può dirsi ben contenta dell'investimento da 26,2 miliardi di euro fatto due anni fa per acquistare LinkedIn.

L'Italia, con i suoi undici milioni di utenti, è il terzo Paese europeo più presente sulla piattaforma, dopo Regno Unito (25 milioni) e Francia (16 milioni), mentre la Spagna contribuisce con 10 milioni di iscritti. “Quando abbiamo aperto la sede italiana nel 2011 c’erano poco più di due milioni di iscritti al network”, ha commentato Marcello Albergoni, head of Italy di LinkedIn.

In quindici anni il social network è stato testimone dei principali cambiamenti avvenuti nel mercato del lavoro, a partire dalla comparsa di nuove professioni legate all'informatica e alle competenze digitali. Internet, i videogiochi, i servizi di outsoucing/offshoring, i media online e la ricerca di risorse umane (staff e recruiting) sono le cinque aree maggiormente cresciute dal 2003 a oggi. Allora come adesso, è il settore che aggrega il maggior numero di utenti iscritti è quello dell'It (Information Technology & services), come si nota nella tabella qui sotto. Il singolo mestiere più richiesto, invece, è quello del venditore, cui seguono nell'ordine assistente amministrativo, consulente, project manager, supervisore, amministratore delegato, tecnico, sales manager, ingegnere del software e ingegnere.

 

 

 

Tag: professioni ict, lavoro, web, social network, linkedin, social media

PROFESSIONI ICT

  • La cybersicurezza è stressante, metà dei Ciso cambierà lavoro a breve
  • Professionisti della cybersicurezza, ecco le linee guida dell’Europa
  • Professionisti IT, i nuovi stimoli contano più dello stipendio
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Ict procurement, che cos’è e perché oggi è importante

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968