• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

L’azienda ha deciso di ricalibrare la forza lavoro in base alle priorità di crescita. Via 712 persone, avanti a 250 nuovi ruoli.

Pubblicato il 09 maggio 2023 da Redazione

I licenziamenti arrivano anche per LinkedIn. Nonostante la piattaforma di social networking per professionisti sia uno dei motori trainanti del business di Microsoft, con ricavi in crescita dell’8% anno su anno, nei prossimi mesi l’organico conterà circa 712 persone in meno. I tagli, da sottrarre ai circa 20mila collaboratori attuali, non sono drastici come quelli di altre società tecnologiche (inclusa la stessa Microsoft, con tagli nell'ordine di 10mila persone) e riguarderanno ruoli di vendita, operations e supporto.

Una sfida attuale è rappresentata dal mercato cinese, dove LinkedIn ha deciso di riposizionare la propria strategia, focalizzandola sul supportare “le aziende che operano in Cina nell’assumere, commercializzare e formare all’estero”, come ha spiegato l’amministratore delegato, Ryan Roslansky.

Con gli annunciati tagli l’azienda punta a diventare più agile, più reattiva di fronte alle fluttuazioni della domanda, e questo implica tra le altre cose il ridurre il numero dei livelli e i ruoli di management e il fare ricorso, in alcuni casi, all’outsourcing (nelle parole del Ceo: “aumenteremo il ricorso ai vendor”, da intendersi come partner esterni). Chi resta avrà maggiori responsabilità e potrà prendere decisioni direttamente, e quindi più velocemente.

 

 

L’amministratore delegato ha sottolineato che non ci saranno solo licenziamenti ma anche (già a partire da maggio) nuove assunzioni, circa  250, “in segmenti specifici delle nostre attività, nel new business e nei team di gestione degli account”. L’azienda vuole “investire sulle opportunità di crescita profittevole e guadagnare share nel ciclo corrente”, ha detto Roslansky.

“Mentre pianifichiamo per l’anno fiscale 2024, ci aspettiamo che il contesto macro continuerà a essere impegnativo”, ha proseguito il Ceo di LinkedIn. “Ci adatteremo, come abbiamo fatto quest’anno, e continueremo ad agire con l’ambizione che dobbiamo mettere nella nostra visione e con il pragmatismo richiesto per gestire bene il business. Continueremo ad amministrare le spese e a investire in aree di crescita strategica, sapendo che le fondamenta che stiamo gettando ora, per innovazione, agilità e scala, faranno da base per gli anni a venire”.

 

 

Tag: mercati, linkedin, licenziamenti, social media

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968