• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

L’azienda ha deciso di ricalibrare la forza lavoro in base alle priorità di crescita. Via 712 persone, avanti a 250 nuovi ruoli.

Pubblicato il 09 maggio 2023 da Redazione

I licenziamenti arrivano anche per LinkedIn. Nonostante la piattaforma di social networking per professionisti sia uno dei motori trainanti del business di Microsoft, con ricavi in crescita dell’8% anno su anno, nei prossimi mesi l’organico conterà circa 712 persone in meno. I tagli, da sottrarre ai circa 20mila collaboratori attuali, non sono drastici come quelli di altre società tecnologiche (inclusa la stessa Microsoft, con tagli nell'ordine di 10mila persone) e riguarderanno ruoli di vendita, operations e supporto.

Una sfida attuale è rappresentata dal mercato cinese, dove LinkedIn ha deciso di riposizionare la propria strategia, focalizzandola sul supportare “le aziende che operano in Cina nell’assumere, commercializzare e formare all’estero”, come ha spiegato l’amministratore delegato, Ryan Roslansky.

Con gli annunciati tagli l’azienda punta a diventare più agile, più reattiva di fronte alle fluttuazioni della domanda, e questo implica tra le altre cose il ridurre il numero dei livelli e i ruoli di management e il fare ricorso, in alcuni casi, all’outsourcing (nelle parole del Ceo: “aumenteremo il ricorso ai vendor”, da intendersi come partner esterni). Chi resta avrà maggiori responsabilità e potrà prendere decisioni direttamente, e quindi più velocemente.

 

 

L’amministratore delegato ha sottolineato che non ci saranno solo licenziamenti ma anche (già a partire da maggio) nuove assunzioni, circa  250, “in segmenti specifici delle nostre attività, nel new business e nei team di gestione degli account”. L’azienda vuole “investire sulle opportunità di crescita profittevole e guadagnare share nel ciclo corrente”, ha detto Roslansky.

“Mentre pianifichiamo per l’anno fiscale 2024, ci aspettiamo che il contesto macro continuerà a essere impegnativo”, ha proseguito il Ceo di LinkedIn. “Ci adatteremo, come abbiamo fatto quest’anno, e continueremo ad agire con l’ambizione che dobbiamo mettere nella nostra visione e con il pragmatismo richiesto per gestire bene il business. Continueremo ad amministrare le spese e a investire in aree di crescita strategica, sapendo che le fondamenta che stiamo gettando ora, per innovazione, agilità e scala, faranno da base per gli anni a venire”.

 

 

Tag: mercati, linkedin, licenziamenti, social media

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968