• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lo sforzo creativo dei freelance trova riparo nella blockchain

Creativitysafe offre una soluzione di marcatura temporale sui registri distribuiti per tutelare la proprietà intellettuale di professionisti e piccoli operatori. L’obiettivo è creare un ecosistema di servizi a valore aggiunto. Nel frattempo, Akamai e il colosso finanziario Mufg sfruttano la catena di blocchi per rendere più efficienti i pagamenti online.

Pubblicato il 19 febbraio 2019 da Redazione

La proprietà intellettuale è al sicuro sulla blockchain. La startup italiana Creativitysafe ha lanciato una soluzione basata sui registri distribuiti per aiutare soprattutto i creativi freelance a tutelare i propri diritti nell’era della knowledge economy. Creativitysafe.com è una piattaforma Web che permette di proteggere le proprie opere in un paio di passaggi. È sufficiente caricare sul portale tutti i materiali necessari alla certificazione e attendere l’esito della scrittura dei dati sulla blockchain. La marcatura temporale e la crittografia su cui si basa la catena di blocchi assicurano la “validazione digitale” della proprietà intellettuale. “Ma registrare un diritto non basta a garantirlo”, ha spiegato Marcello Esposito, fondatore e Ceo della startup. “È necessario offrire strumenti di tutela e un ecosistema di servizi che consentano ai freelance e ai piccoli operatori di farsi valere”.

Per questo l’azienda mette a disposizione anche servizi supplementari come la registrazione delle idee più rilevanti, la preparazione in tempo utile di un dossier-prova d’autore, una vetrina delle idee, tutela legale e così via. Per quanto riguarda l’offerta, Creativitysafe prevede tre piani tariffari: Ricaricabile, con tre registrazioni, 1 GB di storage su cloud e assistenza entro 96 ore; Basic, con sette registrazioni al mese, 3 GB di spazio e 72 ore per l’assistenza; Pro, con sette registrazioni al mese, 20 GB di storage e 24 ore per l’assistenza.

Tutti i livelli includono verifiche illimitate della marcatura temporale, spazio su Creativity Cloud e accesso ai Creativity Tools, modalità in incognito per i progetti top-secret e certificato e dossier prova d’autore inclusi. “Siamo stati fortemente motivati dal fatto che il legislatore europeo e, più recentemente, quello italiano si stiano dimostrando particolarmente sensibili (sul tema, ndr) e abbiano riconosciuto la validità della tecnologia blockchain nell’ambito di tutela della proprietà intellettuale”, ha commentato Matteo Bormetti, chief marketing & commercial officer.

Guarda invece al mercato dei pagamenti online la soluzione svelata da Akamai e Mitsubishi Ufj Financial Group (Mufg), il principale gruppo finanziario nipponico. Global Open Network (Go-Net) si occuperà di offrire una nuova rete di pagamento basata su blockchain, che consenta transazioni sicure, scalabili e reattive.

La piattaforma, basata principalmente sulla soluzione Blockchain-as-a-Service di Akamai, sarà operativa in Giappone nella prima metà del 2020 e fornirà una serie completa di servizi: supporto all'elaborazione dei pagamenti attuali, transazioni pay-per-use, micropagamenti e altre operazioni ancora in fase di sviluppo basate sull’Internet delle cose.

 

Tag: servizi, pagamenti, akamai, blockchain, proprietà intellettuale, Mufg, Mitsubishi Ufj Financial Group, Creativitysafe

SERVIZI

  • La spesa It in ambito pubblico crescerà ancora nel 2021
  • Analisi del traffico e threat intelligence per contrastare il DDoS
  • Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato
  • Il service sul cloud è semplice e collaborativo
  • L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori

NEWS

  • Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
  • Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
  • Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
  • Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
  • Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’ecosistema Salesforce cresce e genera anche un indotto
Con Quebec, ServiceNow abbraccia lo sviluppo applicativo low-code
PartnerConnect, al via il programma per i partner di Software AG
Agile Lab apre gli ambienti chiusi alla continuous intelligence
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
Tom Homer è presidente della divisione Europa di Gtt
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
SentinelOne affida ad Alberto Bugini le vendite in Nord Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968