• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lo sforzo creativo dei freelance trova riparo nella blockchain

Creativitysafe offre una soluzione di marcatura temporale sui registri distribuiti per tutelare la proprietà intellettuale di professionisti e piccoli operatori. L’obiettivo è creare un ecosistema di servizi a valore aggiunto. Nel frattempo, Akamai e il colosso finanziario Mufg sfruttano la catena di blocchi per rendere più efficienti i pagamenti online.

Pubblicato il 19 febbraio 2019 da Redazione

La proprietà intellettuale è al sicuro sulla blockchain. La startup italiana Creativitysafe ha lanciato una soluzione basata sui registri distribuiti per aiutare soprattutto i creativi freelance a tutelare i propri diritti nell’era della knowledge economy. Creativitysafe.com è una piattaforma Web che permette di proteggere le proprie opere in un paio di passaggi. È sufficiente caricare sul portale tutti i materiali necessari alla certificazione e attendere l’esito della scrittura dei dati sulla blockchain. La marcatura temporale e la crittografia su cui si basa la catena di blocchi assicurano la “validazione digitale” della proprietà intellettuale. “Ma registrare un diritto non basta a garantirlo”, ha spiegato Marcello Esposito, fondatore e Ceo della startup. “È necessario offrire strumenti di tutela e un ecosistema di servizi che consentano ai freelance e ai piccoli operatori di farsi valere”.

Per questo l’azienda mette a disposizione anche servizi supplementari come la registrazione delle idee più rilevanti, la preparazione in tempo utile di un dossier-prova d’autore, una vetrina delle idee, tutela legale e così via. Per quanto riguarda l’offerta, Creativitysafe prevede tre piani tariffari: Ricaricabile, con tre registrazioni, 1 GB di storage su cloud e assistenza entro 96 ore; Basic, con sette registrazioni al mese, 3 GB di spazio e 72 ore per l’assistenza; Pro, con sette registrazioni al mese, 20 GB di storage e 24 ore per l’assistenza.

Tutti i livelli includono verifiche illimitate della marcatura temporale, spazio su Creativity Cloud e accesso ai Creativity Tools, modalità in incognito per i progetti top-secret e certificato e dossier prova d’autore inclusi. “Siamo stati fortemente motivati dal fatto che il legislatore europeo e, più recentemente, quello italiano si stiano dimostrando particolarmente sensibili (sul tema, ndr) e abbiano riconosciuto la validità della tecnologia blockchain nell’ambito di tutela della proprietà intellettuale”, ha commentato Matteo Bormetti, chief marketing & commercial officer.

Guarda invece al mercato dei pagamenti online la soluzione svelata da Akamai e Mitsubishi Ufj Financial Group (Mufg), il principale gruppo finanziario nipponico. Global Open Network (Go-Net) si occuperà di offrire una nuova rete di pagamento basata su blockchain, che consenta transazioni sicure, scalabili e reattive.

La piattaforma, basata principalmente sulla soluzione Blockchain-as-a-Service di Akamai, sarà operativa in Giappone nella prima metà del 2020 e fornirà una serie completa di servizi: supporto all'elaborazione dei pagamenti attuali, transazioni pay-per-use, micropagamenti e altre operazioni ancora in fase di sviluppo basate sull’Internet delle cose.

 

Tag: servizi, pagamenti, akamai, blockchain, proprietà intellettuale, Mufg, Mitsubishi Ufj Financial Group, Creativitysafe

SERVIZI

  • Realtà aumentata ed esperienze immersive più semplici in Google Cloud
  • Tecnologie cloud e servizi di deployment insieme in Arcwide
  • La complessità del multicloud non è più un problema con Ibm
  • Software e servizi IT in crescita del 6% nel 2022 e 2023
  • Cloud e supercalcolo, offerta congiunta per Atos e Irideos

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968