• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lo smart working spinge il cloud in Italia, ma con calma

Eumetra Mr ha condotto con Twt un’indagine sulle medie e grandi aziende, che evidenzia come solo il 41% utilizzi servizi in cloud, anche se c’è per molte c’è la volontà di volerli adottare in futuro.

Pubblicato il 19 ottobre 2021 da Redazione

Prima della pandemia, solo il 7% delle aziende italiane aveva adottato lo smart working per i propri dipendenti, mentre nella fase di emergenze siamo improvvisamente saliti all’85%. Ancora oggi, il 76% ha in essere un’organizzazione perlomeno mista del lavoro. Remoto, però, vuol dire in cloud? Non necessariamente.

Una ricerca che Eumetra Mr ha condotto in collaborazione con Twt evidenzia che i servizi in cloud sono impiegati solo dal 41% del campione analizzato (144 aziende in tutto, medie e grandi). Il 52% di coloro che non sono andate in questa direzione ha indicato di volerlo fare in futuro.

Lo smart working ha certamente contribuito a far salire la produttività, come indicato dal 65% del campione (69% fra le grandi aziende). Per adattarsi alla nuova normalità, sono stati fatti investimenti soprattutto in piattaforma per la collaborazione (71%) e in capacità di connessione mobile o fissa (56%). La modalità di lavoro remoto sarà mantenuta nel tempo a venire, anche se per l’80% sarà coinvolta una quota inferiore alla metà del personale. Per converso, solo il 15% ha dichiarato di voler abbandonare in futuro lo smart working e un altro 15% non lo ha mai adottato per la difficoltà di applicarlo al proprio specifico contesto.

In questo scenario, il cloud è stato sfruttato in modo particolare per implementare sistemi volti a tutelare la privacy dei propri utenti 33%) e per sistemi di backup (28%). In tutti questi casi, sono stati evidenziati pregi come la facilità di utilizzo (77%) e la sicurezza (69%). Per il futuro, le intenzioni di investimento riguardano le operazioni di archiviazione e salvataggio (53%), la sicurezza e la condivisione e produzione di documenti (40%). L’innovazione tecnologica può essere ancora veicolo di supporto a modalità di lavoro ibride, ma l’84% delle grandi aziende (il 76% in totale) ritiene necessario poter usufruire di aiuti e incentivi.

 

 

Tag: sicurezza, backup, privacy, cloud, collaboration, smart working

SICUREZZA

  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
  • La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968