• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike

Secondo indiscrezioni, la società specializzata in tecnologie per il virtual desktop e lavoro da remoto sarebbe pronta a spendere 2 miliardi di dollari. Ma s attendono conferme o smentite.

Pubblicato il 19 gennaio 2021 da Redazione

Citrix vuole chiudere il cerchio dello smart working, aggiungendo alle proprie tecnologie (di virtualizzazione desktop e server, di rete, collaborazione a distanza e servizi cloud) le soluzioni per il project management di Wrike. O almeno così emerge dalle indiscrezioni di fonti confidenziali di Bloomberg, secondo le quali le due società sarebbero in trattative avanzate. Forse già in settimana, riferiscono le fonti, il compratore potrebbe chiudere l’accordo impegnandosi a pagare 2 miliardi di dollari: sarebbe, in tal caso, l’acquisizione più dispendiosa di sempre per Citrix.

 

Controllata dal fondo Vista Equity Partners (che nel 2018 spesse 800 milioni di dollari per acquisire una quota di maggioranza), Wrike è un’azienda di San Jose fondata nel 206 e specializzata in software per la gestione dei progetti.  Citrix attualmente già include nella propria offerta per il “digital workspace” alcune soluzioni per la condivisione di file e la collaborazione a distanza. 

 

Con Wrike, però, acquisirebbe un’intera piattaforma di project management, completa di diagrammi Gnatt, calendari condivisi, lavagne di Kanban digitali, strumenti di reporting, di monitoraggio e di revisione, moduli di richiesta e funzioni per la creazione di flussi di lavoro personalizzati.

 

(Fonte: Wrike)

 

Contattate da Bloomberg, le due aziende hanno preferito non rilasciare commenti sulla possibile acquisizione. L’ipotesi è comunque verosimile, considerando l’attuale domanda di mercato per le soluzioni a supporto dello smart working. Vero è che dal segmento delle tecnologie per la collaborazione a distanza Citrix si era allontanata, vendendo nel 2016 la propria piattaforma GoTo Meeting (comprata da LogMeln per 1,8 miliardi di dollari). Oggi però, in un mondo ancora schiacciato dalla pandemia e dalla necessità di lavorare da remoto, un ritorno di interesse non pare improbabile.

 
Tag: citrix, acquisizione, acquisizioni, strategie, rumors, collaboration, smart working, Workflow, project management

CITRIX

  • Il canale si trasforma tra alleanze, marketplace, modelli di vendita
  • L’innovazione ha portato nuove idee e soldi in azienda
  • Il lavoro ibrido scatena nell'IT paure ma anche fiducia
  • Istat è già pronta per il lavoro del futuro
  • Un journey to cloud personalizzato per Msp e Isv

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968