• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike

Secondo indiscrezioni, la società specializzata in tecnologie per il virtual desktop e lavoro da remoto sarebbe pronta a spendere 2 miliardi di dollari. Ma s attendono conferme o smentite.

Pubblicato il 19 gennaio 2021 da Redazione

Citrix vuole chiudere il cerchio dello smart working, aggiungendo alle proprie tecnologie (di virtualizzazione desktop e server, di rete, collaborazione a distanza e servizi cloud) le soluzioni per il project management di Wrike. O almeno così emerge dalle indiscrezioni di fonti confidenziali di Bloomberg, secondo le quali le due società sarebbero in trattative avanzate. Forse già in settimana, riferiscono le fonti, il compratore potrebbe chiudere l’accordo impegnandosi a pagare 2 miliardi di dollari: sarebbe, in tal caso, l’acquisizione più dispendiosa di sempre per Citrix.

 

Controllata dal fondo Vista Equity Partners (che nel 2018 spesse 800 milioni di dollari per acquisire una quota di maggioranza), Wrike è un’azienda di San Jose fondata nel 206 e specializzata in software per la gestione dei progetti.  Citrix attualmente già include nella propria offerta per il “digital workspace” alcune soluzioni per la condivisione di file e la collaborazione a distanza. 

 

Con Wrike, però, acquisirebbe un’intera piattaforma di project management, completa di diagrammi Gnatt, calendari condivisi, lavagne di Kanban digitali, strumenti di reporting, di monitoraggio e di revisione, moduli di richiesta e funzioni per la creazione di flussi di lavoro personalizzati.

 

(Fonte: Wrike)

 

Contattate da Bloomberg, le due aziende hanno preferito non rilasciare commenti sulla possibile acquisizione. L’ipotesi è comunque verosimile, considerando l’attuale domanda di mercato per le soluzioni a supporto dello smart working. Vero è che dal segmento delle tecnologie per la collaborazione a distanza Citrix si era allontanata, vendendo nel 2016 la propria piattaforma GoTo Meeting (comprata da LogMeln per 1,8 miliardi di dollari). Oggi però, in un mondo ancora schiacciato dalla pandemia e dalla necessità di lavorare da remoto, un ritorno di interesse non pare improbabile.

 
Tag: citrix, acquisizione, acquisizioni, strategie, rumors, collaboration, smart working, Workflow, project management

CITRIX

  • Il canale si trasforma tra alleanze, marketplace, modelli di vendita
  • L’innovazione ha portato nuove idee e soldi in azienda
  • Il lavoro ibrido scatena nell'IT paure ma anche fiducia
  • Istat è già pronta per il lavoro del futuro
  • Un journey to cloud personalizzato per Msp e Isv

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968