• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

McKinsey conferma: lo smart working si radicherà nel tempo

L'ultimo rapporto dell'analista indica come, su un orizzonte al 2030, fino al 25% della forza lavoro delle economie avanzate lavorerà da remoto senza sacrificare la produttività.

Pubblicato il 23 febbraio 2021 da Redazione

Come già rilevato da numerose analisi degli ultimi mesi, la pandemia ha accelerato e amplificato le tendenze già esistenti sul fronte dell'automazione e del lavoro remoto. La conferma arriva dal rapporto "The future of work after Covid-19", realizzato da McKinsey Global Institute.

in base allo studio, due terzi dei dirigenti intervistati nel 2020 prevedono di aumentare i loro investimenti nell'automazione e nell'intelligenza artificiale, nella speranza di recuperare dall'attuale situazione di crisi.

Alla luce di questa tendenza, appare inevitabile che debbano allinearsi anche le competenze. Questa evoluzione dovrebbe spingere circa 107 milioni di lavoratori delle economie avanzate a cambiare professione entro il 2030. Questo dato è in crescita del 12% il rapporto alle previsioni rilasciati dalla stessa McKinsey prima della diffusione della pandemia.

In questo contesto, il remote working, definito tale su un lasso di tempo dai tre ai cinque giorni per settimana, dovrebbe diventare la norma per un nucleo di persone che potrà arrivare al 25% della forza lavoro totale. Quindi, pur restando una quota minoritaria, i lavoratori più o meno smart diventerebbero da quattro a cinque volte più numerosi rispetto alla crisi economica e sanitaria del 2020.

Nel rapporto di McKinsey, si legge che in un ambiente fortemente informatizzato, il 70% del tempo può essere consacrato al lavoro a distanza senza alcuna perdita di produttività. Questa tendenza riguarderà soprattutto chi lavora nelle tecnologie dell'informazione e altre professioni riunite sotto l'acronimo Stem (science, technology, engineering and mathematics). In altri segmenti, la quota di lavoratori destinati a svolgere la propria attività a distanza scende a valori fra il 5 e il 10%.

 

Fonte immagine: Depositphotos

Tag: smart working, Stem, remote working, telelavoro

SMART WORKING

  • Boom di ransomware e altre minacce, la situazione è drammatica
  • McKinsey conferma: lo smart working si radicherà nel tempo
  • Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
  • Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
  • Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968