Microsoft apre Powershell per i fan di Linux e Os X
La shell a riga di comando di Redmond è diventata open source ed è disponibile in alpha su Github per Windows 10, Windows 10 Server, Windows 8, Mac Os X 10.11, Ubuntu e CentOs. Gli sviluppatori possono accedere anche alla documentazione completa, a un’accademia virtuale gratuita e a editor di codice come Visual Studio Code e Sublime.
Pubblicato il 22 agosto 2016 da Redazione

È un altro “regalo” agli sviluppatori: Microsoft ha annunciato che Powershell è diventata open source ed è disponibile per Linux e Mac Os X. Molto simile come principi alla Bash del sistema operativo del pinguino, disponibile da qualche settimana in modo nativo in Windows 10, Powershell è la shell a riga di comando e linguaggio di scripting di Microsoft sviluppata sul framework .Net per eseguire e gestire i task di sistema. A livello professionale, questo strumento è utilizzato per esempio dai professionisti It per mantenere sotto controllo e automatizzare l’amministrazione dei server aziendali. Infatti la nuova versione aperta di Powershell, scaricabile da Github con licenza Mit, è stata rilasciata per Windows 10, Windows 10 Server, Windows 8, Mac Os X 10.11, Ubuntu e CentOs.
Al momento questa release è ancora in versione “alpha”, specifica Microsoft, e la shell ufficialmente supportata dall’azienda arriverà più avanti. Ma nel frattempo gli interessati possono darvi un’occhiata, accedendo anche alla documentazione completa e a un’accademia virtuale gratuita che offre corsi e tutorial sull’utilizzo dello strumento di gestione e sviluppo.
E non è finita. Microsoft ha infatti deciso di portare il proprio tool Powershell Editor Service su Linux, in modo che gli utenti possano scegliere tra un insieme di editor differenti per facilitare programmazione e debugging del codice. Al momento sono presenti Visual Studio Code e Sublime, ma il colosso di Redmond ha promesso che altri seguiranno presto. Infine, il Powershell Remoting Protocol (Ms-Psrp) verrà esteso per utilizzare OpenSsh come protocollo di trasporto sicuro in alternativa a Windows Remote Management (Winrm).
MICROSOFT
- Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
- Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
- Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
- Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
- Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure
NEWS
- Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
- Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
- Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
- Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
- Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo