• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft ha deciso: fra un anno Windows 10 sarà un obbligo

Come notato da Zdnet, l’azienda di Redmond ha fissato al 31 ottobre 2016 la data di cessazione delle vendite di Pc con sistema operativo Windows 7 Professional e Windows 8.1. Un passo necessario per raggiungere l’obiettivo di un miliardo di dispositivi Windows 10 entro tre anni.

Pubblicato il 04 novembre 2015 da Redazione

Tempo un anno, e Windows 10 diventerà l’unica scelta possibile. A meno di eseguire un downgrade manuale, i nuovi acquirenti di Pc non potranno più orientarsi sulle versioni 7 o 8.1 del sistema operativo di Microsoft, perché l’ultima release sarà la piattaforma preinstallata su tutti i modelli in vendita. La casa di Redmond ha infatti fissato al 31 ottobre 2016 la data di cessazione delle vendite di Pc con a bordo Windows 7 Professional e Windows 8.1, e alla regola faranno eccezione i soli dispositivi venduti alle aziende sotto particolari accordi di licenza.

Una decisione non annunciata a gran voce, bensì quietamente pubblicata online da Microsoft e finita sotto gli occhi di Zdnet, che ha ripreso la notizia. Il notorio attaccamento di molti utenti Pc a Seven dovrà, infine, scontrarsi con la realtà dopo aver beneficiato di un prolungamento temporale anomalo rispetto ad altre versioni di Windows: in media, la precedente release smette di essere disponibile per gli Oem circa due anni dopo il lancio di quella più nuova. Il che significa per Windows 7 due anni in più di vita, dal momento che Windows 8 è stato rilasciato nell’ottobre del 2012.

 

 

Come intuibile, il prolungamento dei tempi è stato probabilmente dovuto allo scarso entusiasmo mostrato per Windows 8 al suo esordio, forse anche per la necessità imposta agli utenti di acquistare nuovo hardware con schermo tattile (a meno di non voler rinunciare a molti dei benefit dell’aggiornamento). Ma con Windows 10 l’antifona cambia: Microsoft ha un obiettivo ambizioso da raggiungere, quello di far funzionare con il suo più recente sistema operativo un miliardo di device entro due o tre anni dal lancio, dunque entro l’estate del 2018. Per avvicinarsi al traguardo, pensionare Windows 7 e 8.1 è un passo necessario.

Niente paura, in ogni caso, per chi voglia continuare a utilizzare le due precedenti versioni su Pc più datati. Il supporto tecnico esteso (quello che include gli aggiornamenti di sicurezza e le patch) continuerà a essere garantito fino al gennaio del 2020 per Windows 7 e fino al gennario del 2023 per Windows 8.1.

 

Tag: microsoft, windows 7, windows 8, windows, sistema operativo

MICROSOFT

  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
  • Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
  • Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968