• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft: Java ok, ma senza Oracle, possibilmente

In via di definizione l’acquisizione di jClarity, società britannica che, contribuendo al progetto AdoptOpenJdk, propone tool di sviluppo e ottimizzazione delle performance.

Pubblicato il 21 agosto 2019 da Redazione

Microsoft ha di fatto messo le mani su jClarity, una società londinese che risulta principale contributore al progetto AdoptOpenJdk e propone strumenti indirizzati essenzialmente all’ottimizzazione delle macchine virtuali Java. Secondo quanto si legge nei documenti ufficiali, l’azienda fornisce strumenti di analisi e controllo delle prestazioni software, basati su machine learning, progettati per risolvere problemi di performance Java in ambienti cloud e desktop.

Microsoft ha riconosciuto di aver utilizzato in modo crescente il linguaggio controllato da Oracle, soprattutto per lo sviluppo di Azure HdInsight e Minecraft. Secondo il vendor, clienti come Daimler, Adobe e Société Générale hanno trasferito i loro workload di produzione Java su Azure, per sfruttare il peso crescente di Linux in questo mondo.

jClarity è stata fondata da esperti di Java e delle virtual machine, sviluppando competenze che ora serviranno per gli interessi di Microsoft in ambito Azure. L’obiettivo principale dell’operazione è quello di offrire ai propri clienti strumenti aggiuntivi per ottimizzare le prestazioni degli ambienti Java senza dover dipendere necessariamente da Oracle. L’ammontare dell’operazione non è stato comunicato.

 

Tag: java, sviluppo, open source

JAVA

  • Oracle aggiorna Java per migliori performance, stabilità e sicurezza
  • Pericolo Log4j, attacchi ransomware su Vmware Horizon
  • Vulnerabilità Log4shell, qual è la giusta strategia di difesa?
  • Anni di guai per Log4Shell, forse il bug più grave di sempre
  • Mezzo Web a rischio per Log4Shell, serve la patch

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968