• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft punta alla sanità, 20 miliardi di dollari per Nuance

La società di Redmond ha annunciato un accordo di acquisizione con Nuance, la proprietaria del software di riconoscimento e dettatura vocale Dragon.

Pubblicato il 16 aprile 2021 da Redazione

Mai come oggi le tecnologie per il settore sanitario, per la medicina, la farmaceutica e la ricerca scientifica sono in primo piano. Microsoft ha intercettato questa grande opportunità con un investimento da 19,7 miliardi di dollari, destinati all’acquisizione di Nuance Communications: una software house specializzata in soluzioni per l’healthcare, con cui l’azienda di Redmond collaborava da tempo. Suo è Dragon, un noto programma di riconoscimento e dettatura vocale speech-to-text, basato su intelligenza artificiale, che viene utilizzato non solo in ambito sanitario (dove spesso può essere necessario prendere appunti ma non si hanno le mani libere) bensì anche da aziende e professionisti di qualsiasi categoria. 

Dragon consente di dettare fino a 150 parole al minuto, quantità tripla rispetto alla media di chi scrive con una tastiera. Esistono però anche declinazioni specifiche di questa tecnologia, come le soluzioni Dragon Ambient eXperience, Dragon Medical One e PowerScribe One, per il settore della radiologia. Questi prodotti vengono offerti anche in forma di Software-as-a-Service attraverso il cloud di Azure, oltre a poter essere installati on-premise e all'interno di ambienti virtualizzati Citrix.

Satya Nadella, Ceo di Microsoft, ha definito Nuance come “un pioniere nelle applicazioni reali di intelligenza artificiale per le aziende. L’intelligenza artificiale è la pià importante priorità tecnologica e l’healthcare è l’applicazione più urgente. Insieme, con i nostri partner di ecosistema, metteremo soluzioni di AI evolute nelle mani dei professionisti in ogni luogo, per consentire migliori decisioni e creare connessioni più significative, velocizzando la crescita di Microsoft Cloud for Healthcare e Nuance.”

Nell’annunciare l’acquisizione, Microsoft ha fatto specifico riferimento ai propri “sforzi di fornire offerte cloud specifiche per certi settori”, e questi sforzi includono appunto l’offerta Cloud for Healthcare, lanciata non a caso nel 2020. Tuttavia è verosimile che in un secondo momento la tecnologia biometrica di Dragon possa essere integrata all’interno propria piattaforma di collaborazione Ucc Microsoft Teams e in Microsoft 365.

L’acquisizione sarà portata a compimento entro la fine dell’anno, previa approvazione da parte degli azionisti di Nuance e degli enti regolatori. L’attuale Ceo di Nuance, Mark Benjamin, manterrà la medesima carica e riporterà direttamente a Scott Guthrie, executive vice president della divisione Cloud & AI di  Microsoft.

 
Tag: microsoft, cloud, acquisizione, acquisizioni, strategie, sanità, healthcare, nuance, biometria, riconoscimento vocale

MICROSOFT

  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968