• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace

I Sovereign Controls per Google Workspace aiuteranno a controllare, limitare e monitorare i trasferimenti di dati da e verso l'Unione Europea.

Pubblicato il 09 maggio 2022 da Redazione

Google promette una migliore sovranità digitale ai clienti del proprio cloud, in particolare a quelli europei. La società di Mountain View ha annunciato una novità chiamata Sovereign Controls per Google Workspace e tesa a potenziare il controllo, la protezione e la privacy dei dati che vengono trasferiti da o verso l'Unione Europea. Le aziende private e gli enti della Pubblica Amministrazione che usano Google Workspace potranno sfruttare nuovi strumenti e impostazioni che prendono le mosse da funzioni esistenti, come la crittografia lato client, le “regioni dati” (Data region) e capacità di controllo degli accessi ai dati.

 

I Sovereign Controls for Google Workspace forniranno "capacità di sovranità digitali alle aziende, sia del settore pubblico sia di quello privato, per controllare, limitare e monitorare i trasferimenti di dati verso e dall’Unione Europea, a partire dalla fine del 2022 e con ulteriori capacità offerte nel corso del 2023”, ha spiegato Javier Soltero, vicepresidente e general manager di Google Workspace.

 

Una funzione di sovranità digitale oggi già disponibile in Workspace è la crittografia lato client, procedura peraltro raccomandata dal Comitato europeo per la Protezione dei Dati come strumento di protezione dei dati. Attualmente Google Workspace già impiega gli standard crittografici più recenti per cifrare i dati fermi (at rest) e quelli in transito fra le proprie piattaforme. Il passo ulteriore è la crittografia lato client, che permette alle aziende o enti pubblici clienti di controllare direttamente le chiavi crittografiche, senza che nessuno (nemmeno Google) possa accedervi.

Si può scegliere di utilizzarla pervasivamente, sui dati di tutti gli utenti, oppure creare delle regole che distinguono in base a gruppi di lavoro, divisioni aziendali o singole persone. Al momento questa funzione è già disponibile per gli utenti di Google Drive, Docs (Documenti), Sheets (Fogli) e Slides (presentazioni) e sarà estesa a Gmail, Google Calendar e Meet entro la fine dell’anno.

 

Un altro strumento di sovranità digitale sono le Data Region, che permettono agli amministratori IT decidere dove archiviare i dati delle applicazioni di Workspace. Al momento le opzioni sono solo due, Stati Uniti ed Europa (con la terza possibilità di non esprimere preferenze) ma nel corso nel 2023 verranno aggiunte altre “regioni dati” nazionali. Queste nuove opzioni consentiranno ai clienti di avere maggiore controllo granulare e maggiore possibilità di scelta. Sarà più facile, per gli amministratori IT, poter trovare il miglior compromesso fra esigenze di geografia e di prestazioni per la collaborazione a distanza tramite cloud.

 

Il terzo pilastro della sovranità digitale, per come la intende Google, è fatto di controllo e trasparenza sull’accesso ai dati da parte degli amministratori. Da qui al 2023 Google aggiungerà nuove funzioni di Access Control, tra cui procedure di approvazione o negazione dell’accesso, limitazione dei permessi allo staff localizzato in Unione Europea, supporto da parte degli ingegneri Google e report completi sui log degli accessi ai dati. 

 

 

 
Tag: privacy, google, cloud, Workspace Cloud, sovranità dati

PRIVACY

  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising
  • La privacy di iOS è imperfetta, Siri “spione” per sbaglio

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE