• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace

I Sovereign Controls per Google Workspace aiuteranno a controllare, limitare e monitorare i trasferimenti di dati da e verso l'Unione Europea.

Pubblicato il 09 maggio 2022 da Redazione

Google promette una migliore sovranità digitale ai clienti del proprio cloud, in particolare a quelli europei. La società di Mountain View ha annunciato una novità chiamata Sovereign Controls per Google Workspace e tesa a potenziare il controllo, la protezione e la privacy dei dati che vengono trasferiti da o verso l'Unione Europea. Le aziende private e gli enti della Pubblica Amministrazione che usano Google Workspace potranno sfruttare nuovi strumenti e impostazioni che prendono le mosse da funzioni esistenti, come la crittografia lato client, le “regioni dati” (Data region) e capacità di controllo degli accessi ai dati.

 

I Sovereign Controls for Google Workspace forniranno "capacità di sovranità digitali alle aziende, sia del settore pubblico sia di quello privato, per controllare, limitare e monitorare i trasferimenti di dati verso e dall’Unione Europea, a partire dalla fine del 2022 e con ulteriori capacità offerte nel corso del 2023”, ha spiegato Javier Soltero, vicepresidente e general manager di Google Workspace.

 

Una funzione di sovranità digitale oggi già disponibile in Workspace è la crittografia lato client, procedura peraltro raccomandata dal Comitato europeo per la Protezione dei Dati come strumento di protezione dei dati. Attualmente Google Workspace già impiega gli standard crittografici più recenti per cifrare i dati fermi (at rest) e quelli in transito fra le proprie piattaforme. Il passo ulteriore è la crittografia lato client, che permette alle aziende o enti pubblici clienti di controllare direttamente le chiavi crittografiche, senza che nessuno (nemmeno Google) possa accedervi.

Si può scegliere di utilizzarla pervasivamente, sui dati di tutti gli utenti, oppure creare delle regole che distinguono in base a gruppi di lavoro, divisioni aziendali o singole persone. Al momento questa funzione è già disponibile per gli utenti di Google Drive, Docs (Documenti), Sheets (Fogli) e Slides (presentazioni) e sarà estesa a Gmail, Google Calendar e Meet entro la fine dell’anno.

 

Un altro strumento di sovranità digitale sono le Data Region, che permettono agli amministratori IT decidere dove archiviare i dati delle applicazioni di Workspace. Al momento le opzioni sono solo due, Stati Uniti ed Europa (con la terza possibilità di non esprimere preferenze) ma nel corso nel 2023 verranno aggiunte altre “regioni dati” nazionali. Queste nuove opzioni consentiranno ai clienti di avere maggiore controllo granulare e maggiore possibilità di scelta. Sarà più facile, per gli amministratori IT, poter trovare il miglior compromesso fra esigenze di geografia e di prestazioni per la collaborazione a distanza tramite cloud.

 

Il terzo pilastro della sovranità digitale, per come la intende Google, è fatto di controllo e trasparenza sull’accesso ai dati da parte degli amministratori. Da qui al 2023 Google aggiungerà nuove funzioni di Access Control, tra cui procedure di approvazione o negazione dell’accesso, limitazione dei permessi allo staff localizzato in Unione Europea, supporto da parte degli ingegneri Google e report completi sui log degli accessi ai dati. 

 

 

 
Tag: privacy, google, cloud, Workspace Cloud, sovranità dati

PRIVACY

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968