• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Molte fake news su covid-19 in Italia, Whatsapp le combatte

L’Agcom segnala per il mese di marzo un incremento dei contenuti sul tema del covid-19 pubblicati dalle fonti di disinformazione. Facebook lancia una nuova iniziativa di fact-checking su Whatsapp.

Pubblicato il 02 aprile 2020 da Redazione

Il coronavirus ha anche causato una epidemia di fake news, oltre che di tentativi di truffa e attacco informatico che sfruttano la paura e la curiosità delle persone. Spopolano soprattutto sui social la disinformazione sulla presunta origine del virus, le teorie del complotto, le false raccomandazione su come proteggersi e immaginarie, inesistenti cure al covid-19 e altri contenuti sensazionalistici e fasulli. E il problema è anche italiano: a detta di Agcom, al crescere della copertura giornalistica sul tema, in parallelo sono aumentate ance le bufale. Nel suo osservatorio sulla disinformazione online dedicato al tema del coronavirus, Agcom rileva che “dal 21 febbraio al 22 marzo il 38% delle notizie pubblicate nel giorno medio dalle fonti di disinformazione ha riguardato l’epidemia”, mentre considerando solo le due settimane comprese tra l’8 e il 22 marzo la percentuale è del 46%. Sul totale delle notizie in tema coronavirus e covid-19 pubblicate sul Web, circa il 5% è una fake news.

Sui social network, complici i meccanismi di condivisione e viralità, il problema è particolarmente sentito. D’altra parte sono anni che Facebook combatte contro le bufale, incrociando strumenti di intelligenza artificiale, segnalazioni degli utenti e lavoro di esperti di fact-checking e giornalisti: oggi, più che mai, sta intensificando i suoi sforzi. Alle iniziative varate nelle scorse settimane (sulla piattaforma social, su Instagram e su Whatsapp) se ne affianca una nuova, italiana, cioè un progetto pilota basato sulla collaborazione tra l’azienda di Mark Zuckerberg e la società di fact-checking Facta.

Il progetto rientra nell’ambito dell'iniziativa di co-regolamentazione definita da Agcom per contrastare la disinformazione sul coronavirus attraverso le piattaforme digitali. Il servizio permetterà agli utenti di Whatsapp di inviare a Facta (al numero +39 345 6022504) i messaggi di testo, i vocali e le immagini che appaiono sospetti, così che gli esperti di fact-checking possano verificarli. Facta manderà una notifica all’utente che ha inoltrato la richiesta e, se si tratta di una nuova notizia falsa, la esaminerà e pubblicherà l'analisi sul suo sito Web.

Iniziative di smascheramento delle bufale tramite Whatsapp sono sbocciate nelle ultime settimane anche in diversi Paesi africani. In Sudafrica, per esempio, il dipartimento della sanità nazionale ha collaborato con l’associazione no-profit Praekelt.org per attivare un servizio basato sull’intelligenza artificiale, che fornisce agli utenti risposte su sintomi, caratteristiche, trattamenti per il covid-19, nonché sui falsi miti che stanno circolando. Nelle scorse settimane l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha preso a esempio questo servizio e ha collaborato anch’essa con Praekelt.org per lanciare un’iniziativa simile.

Tag: facebook, whatsapp, agcom, bufale, fake news, fact checking, disinformazione, coronavirus, covid-19

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968