• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Mozilla potenzia il metaverso di Hubs con Active Replica

La società che sviluppa il browser Firefox ha acquisito una startup canadese specializzata in software e servizi per gli eventi virtuali.

Pubblicato il 06 dicembre 2022 da Redazione

Il metaverso è sempre più tra i pensieri di Mozilla. La società che sviluppa il browser Firefox ha acquisito Active Replica, una startup canadese fondata nel 2020 da Jacob Ervin and Valerian Denis, due esperti di realtà virtuale. Negli ultimi tre anni la giovane azienda ha creato strumenti software e servizi per eventi virtuali, come avatar, progettazione degli spazi, contenuti di intrattenimento e supporto tecnico.

Nelle parole dei fondatori, ha portato avanti la propria visione di un “metaverso basato sul Web”. Questa è un po’ anche la visione di Mozilla, e d’altra parte non potrebbe essere altrimenti considerando che il principale prodotto della società è il browser del panda rosso. 

 

Le tecnologie e competenze della società acquisita potranno servire a Mozilla per potenziare Hubs, una piattaforma di realtà virtuale (lanciata nel 2018) che raccoglie, oltre a strumenti e tutorial, anche delle “stanze” che gli utenti possono visitare direttamente dal browser, tramite Pc, smartphone o visori. Così come per Firefox, anche per questo prodotto Mozilla segue le logiche dell’open source accettando contributi esterni e proponendo standard tecnologici aperti. 

 

(Immagine: Active Replica)


I collaboratori di Active Replica entrano a far parte proprio della squadra di Hubs, pur continuando a offrire supporto agli attuali clienti, partner e sviluppatori. “Mozilla da molto tempo è portavoce di una Internet più sana e, con la sua dedizione e i suoi contributi all’open Web, è stata per noi un’ispirazione”, hanno scritto i due fondatori della startup. “Unendo le forze con il team di Mozilla Hubs potremo espandere la nostra missione e ispirare una nuova generazione di persone che creano, connettono e sviluppano”.

Dopo aver abbandonato, lo scorso febbraio, il progetto Firefox Reality (che avrebbe dovuto essere una versione del browser creata appositamente per i visori di realtà virtuale e mista), Mozilla sembra ora determinata a potenziare Hubs.  Mentre in precedenza il servizio era gratuito, ora è richiesto un abbonamento (di 20 dollari al mese) ma è già prevista, per il futuro, la riattivazione dell’accesso gratuito. La versione a pagamento già oggi include funzionalità di privacy, sicurezza e strumenti di gestione, mentre in futuro saranno introdotti strumenti per la creazione di spazi  e avatar personalizzati.

 
Tag: mozilla, acquisizione, acquisizioni, realtà virtuale, metaverso, Hubs

MOZILLA

  • Mozilla potenzia il metaverso di Hubs con Active Replica
  • Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
  • Firefox controlla l’internauta ma gli spiega come e perché
  • Google schiera i suoi supporter nella battaglia contro Oracle
  • Gli add-on di Avast e Avg spiano? Firefox li mette ai margini

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968