• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Multe salate per Apple e Broadcom, violati brevetti nei chip Wi-Fi

Una corte ha dato ragione al California Institute of Technology nella causa contro le due società, accusate di uso indebito di tecnologie brevettate. Apple deve pagare quasi 900 milioni di dollari.

Pubblicato il 31 gennaio 2020 da Redazione

La tecnologia Wi-Fi usata sull’iPhone, sull’iPad e sui Macbook costerà cara a Apple: l’azienda di Cupertino dovrà pagare una multa da 837 milioni di dollari per aver venduto dispositivi equipaggiati con chip Wi-Fi basati su soluzioni coperte da brevetto. Una corte federale di Los Angeles ha riconosciuto Apple colpevole dell’accusa mossale dal California Institute of Technology (Caltech), il titolare dei brevetti in questione. Sedeva sul banco degli imputati anche Broadcom, azienda che ha prodotto e venduto a Apple i chip in questione: per lei la multa si limita a 270 milioni.

 

La causa di Caltech risaliva al 2016, ma in compenso le udienze in tribunale sono durate solo due settimane. L’oggetto del contendere è sono i codici di una tecnologia chiamata irregular repeat-accumulate (Ira), una tecnica matematica che permette di ricostruire una sequenza di dati nel caso alcuni bit siano andati persi durante la trasmissione.

 

Broadcom la impiega nei propri chip Wi-Fi 802.11n e 801.11ac, presenti in diversi dispositivi Apple tra iPhone, iPad e MacBook. Nessuna delle due aziende ha mai pagato alcuna licenza a Caltech, nonostante l’istituto sia titolare di diversi brevetti su tecnologie di Ira, brevetti depositati nell'anno 2000.

 

Caltech, dunque, pretendeva milioni di dollari di risarcimento per questo utilizzo, mentre a detta di Apple e Broadcom all’istituto non spettava alcuna licenza, dato che simili tecnologie di correzione degli errori sono in circolazione fin dagli anni Novanta. A detta della difesa, i ricercatori di Caltech avrebbero semplicemente derivato i propri algoritmi dal lavoro fatto in precedenza da altri. Inoltre, seconda argomentazione, i modelli matematici in questione non erano stati sviluppati per la trasmissione Wi-Fi. La corte, però, ha giudicato diversamente: a suo dire, sebbene non intenzionale, la violazione di brevetto c’è stata.

 

Tag: apple, chip, brevetti, multe, multa, broadcom, algoritmi, wi-fi

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968