• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nella vision di Microsoft Modern Os è la piattaforma del futuro

L’azienda ha descritto come dovrebbe essere il sistema operativo di domani: flessibile, in grado di supportare input diversi, capace di aggiornarsi senza interrompere l’esperienza utente, costantemente connesso al cloud e sicuro.

Pubblicato il 30 maggio 2019 da Redazione

Sicuro di default, sempre connesso (anche e soprattutto al cloud), che garantisca aggiornamenti fluidi, “multi-senso” e flessibile per essere utilizzato senza problemi su dispositivi molto diversi tra loro. Sono questi gli ingredienti principali di quello che Microsoft, durante il Computex di Taipei, ha chiamato Modern Os: un sistema operativo del futuro che possa sostenere la nascita di una nuova generazione di Pc e dispositivi di computing. Parlare di un sostituto di Windows 10 pare prematuro, ma in un blog post l’azienda di Redmond ha descritto per filo e per segno la propria vision. Per esempio, un Modern Os dovrebbe garantire aggiornamenti invisibili e affidabili, eseguiti sempre in background e quindi senza interruzioni. Inoltre, tutti gli elementi interni della piattaforma dovrebbero rimanere isolati (lo stato separato dal sistema, il computing dalle applicazioni e così via): in questo modo gli utenti dovrebbero essere protetti dalle minacce cyber.

Non possono mancare ovviamente il 5G e il cloud, con il secondo elemento ormai centrale nelle architetture informatiche moderne. La nuvola dovrebbe consentire esperienze migliori, spostando la capacità di elaborazione delle macchine offsite: “Esperienze alimentate anche dall’intelligenza artificiale: un Modern Os è consapevole di quello che un utente farà il giorno dopo e lo aiuterà a portare a termine i propri compiti”.

A livello di form factor, Microsoft punta a sviluppare una piattaforma che sappia rispondere a molteplici input: tocco, voce, penna e anche lo sguardo delle persone. Questa caratteristica è strettamente legata alla tipologia di dispositivo su cui verrà installato il sistema operativo: dai Pc desktop ai laptop, passando per smartphone, indossabili, smart speaker e quant’altro si trovi già oggi sul mercato (e che arriverà in futuro).

“Questi abilitatori sostengono la nostra visione di un Modern Os e forniranno gli elementi base per l’evoluzione dell’ecosistema dei Pc, permettendo ai partner di creare esperienze che sappiano mettere l’essere umano sempre più al centro. Come Microsoft stiamo investendo per arrivare a questo livello, sfruttando i vantaggi degli avanzamenti tecnici a livello di silicio, di potenza, del cloud e di intelligenza artificiale”, ha concluso Nick Parker, corporate vice president, consumer and device sales dell’azienda statunitense.

 

Tag: microsoft, cloud, software, sistemi operativi, Computex, modern os

MICROSOFT

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968