• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Mercati

New Economy, quanti soldi bruciati dai flop italiani?

Sul CorrierEconomia viene fatto il confronto tra i valori delle società della New Economy nel loro massimo splendore, col loro valore di capitalizzazione, e l'attuale quota di valorizzazione in Borsa. Per quelle che esistono ancora

Pubblicato il 13 settembre 2010 da Redazione

Uno specchietto curato da Marco Sabella sul CorrieEconomia ricapitola, a distanza di dieci anni,  riassume l'epoca delle "dotcom".

La scusa è l'imminente uscita dal listino di Fastweb che della stagione della "bolla" speculativa della new economy era stata regina. Nel marzo 2000 il collocamento in Borsa di eBiscom (la società che metteva i cavi) a 160 euro per azione, il picco a 211 euro di massimo, la chiusura della vicenda con l'offerta pubblica di acquisto della minoranza residua di azioni a 18 euro da parte di Swisscom, la società che toglierà Fastweb dal listino.

E dunque il tabellino ricorda:

  • CHL, raggiunse una capitalizzazione massima di 266 milioni di euro. Ora ha una capitalizzazione di 22.
  • Eutelia aveva toccato ben 1,299 miliardi di capitalizzazione. È stata ritirata dal listino.
  • Fastweb, aveva avuto la capitalizzazione massima a 13,324 miliardi. Ora capitalizza 1,426 miliardi.
  • Finmatica, aveva toccato il massimo a 7,788 miliardi. Fallita anni fa.
  • Retelit al massimo era arrivata a valere 6,585 miliardi di euro. Ora vale 58 milioni.
  • Seat Pagine Gialle nel massimo splendore aveva toccato 7,232 miliardi. Ora vale 304 milioni.
  • Tiscali, al massimo valeva 17,568 miliardi. Ora vale 203 milioni.

MERCATI

  • Alla fine Mandiant cede alle lusinghe economiche di Google
  • Anche Citrix finisce sotto il controllo dei fondi finanziari
  • Nvidia sul punto di rinunciare all'acquisizione di Arm
  • Sostenibilità digitale ancora poco praticata in Italia
  • Edge computing e 5G, fattori di sviluppo per l’industria
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968