• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Mercati

Niente Mobile World Congress: ha vinto la saggezza o la psicosi?

L'annuncio ufficiale toglie gli ultimi dubbi, la fiera non si farà. Un eccesso di prudenza o una giusta reazione all'epidemia in corso? Le aziende dirottano budget e attenzioni verso annunci "da remoto".

Pubblicato il 13 febbraio 2020 da Emilio Mango

 

Quindi, dopo due settimane di annunci, smentite e dubbi, è finita: il Mobile World Congress 2020 non si farà a causa dei timori per la diffusione del coronavirus. Ed è molto probabile che non ci sia una finestra utile per recuperare l’appuntamento prima del 2021. Le aziende già si preparano ad annunciare prodotti e servizi che sarebbero stati lanciati nel corso della manifestazione dirottando sforzi e budget su canali digitali o eventi locali.

L’annuncio ufficiale è arrivato ieri sera, addirittura in anticipo rispetto alla data del 14 febbraio, precedentemente fissata proprio dagli organizzatori, l’associazione Gsma. A molti è sembrata una scelta obbligata, visto il susseguirsi di defezioni iniziate con il ritiro di Lg e culminate ieri con la rinuncia di altri big come Vodafone e Amazon. 

 

La lista della trentina di aziende che aveva già deciso di non presentarsi, per quanto caratterizzata da nomi “pesanti” come Ericsson e Intel, avrebbe comunque rappresentato una minima parte del nutrito gruppo di espositori della fiera (oltre 2.500), che ha sempre attirato decine di migliaia di persone e “mosso” un volume di affari vicino al mezzo miliardo di euro. Senza contare che in questo stesso periodo stanno regolarmente avendo luogo altre fiere, come Ise 20 di Amsterdam (fiera dell’audio-video che richiama comunque decine di migliaia di visitatori ed è caratterizzata da una forte presenza di aziende e specialisti cinesi).

 

 

 

Insomma, non si discutono certo i motivi che hanno spinto le aziende e quindi gli organizzatori a rinunciare, ma l’impressione è che nel “leggero” settore dell’hi-tech consumer (anche se in fiera è sempre stata presente pure una fortissima componente b2b, come quella relativa alle reti di telecomunicazioni) si sia diffusa una psicosi magari giustificata ma sicuramente superiore a quella evidenziata in altri segmenti. Le conseguenze della rinuncia, oltre a pesare sulle casse della città per l’indotto che la fiera ha sempre generato a Barcellona e a ripercuotersi sul tam-tam mediatico che in passato ha contribuito non poco al lancio commerciale di prodotti e soluzioni, inducono a riflettere sul futuro delle grandi fiere internazionali.

 

Il coronavirus ha infatti paradossalmente mostrato, nello stesso tempo, la prontezza della comunità mondiale nel reagire alla diffusione del contagio ma anche la fragilità dell’uomo e delle sue “costruzioni” nei confronti di fenomeni naturali imprevedibili e inevitabili, una fragilità negli ultimi anni messa in secondo piano anche dalla sensazione di onnipotenza procurata proprio dalla tecnologia: supercomputer, intelligenza artificiale, realtà aumentata e connettività sempre e dovunque non ci rendono, è ovvio ma l’epidemia ce lo ha bruscamente ricordato, inattaccabili e immortali.

 
Tag: mobile, mobile world congress, fiere

MOBILE

  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno

MERCATI

  • Alla fine Mandiant cede alle lusinghe economiche di Google
  • Anche Citrix finisce sotto il controllo dei fondi finanziari
  • Nvidia sul punto di rinunciare all'acquisizione di Arm
  • Sostenibilità digitale ancora poco praticata in Italia
  • Edge computing e 5G, fattori di sviluppo per l’industria
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968