• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Non più di tre dispositivi associati a Dropbox, altrimenti si paga

Il servizio di archiviazione e file sharing aggiorna una regola per gli account gratuiti: non sarà più possibile associare più di tre dispositivi per l’accesso ai file sincronizzati.

Pubblicato il 15 marzo 2019 da Redazione

State ancora usando la versione gratuita di Dropbox per accedere ai vostri file da qualsiasi Pc, smartphone o tablet collegato? Presto non sarà più possibile farlo, a meno di non superare il limite di tre dispositivi usati per sincronizzare i file e accedervi in modo diretto. Così ha deciso l’azienda del popolare per l’archiviazione e la condivisione via cloud, azienda che d’altra parte propone per gli utenti professionali account a pagamento (standard, advanced, enterprise) con diversi limiti di spazio d’archiviazione e funzionalità premium.

Fino a oggi, in ogni caso, la versione gratuita del servizio ha posto essenzialmente dei limiti di storage, con la possibilità di guadagnare GB di spazio grazie all’iscrizione di altri utenti su invito. Nessun vincolo, invece, sul numero dei dispositivi utilizzabili per sincronizzare i file di Dropbox, in modo da averli sempre a portata di mouse (o di dito, in caso di smartphone e tablet) nella versione più aggiornata. Per poter usare questa funzionalità senza passare dall’accesso browser, ma consultando i file come se fossero in locale, è necessario associare il dispositivo all’account Dropbox e finora, appunto, è stato possibile farlo per un numero illimitati di computer, telefoni o tavolette.

D’ora in poi, come si legge nella sezione di supporto, nel servizio di base sarà possibile associare un massimo di tre dispositivi. Chi invece ne avesse già collegati più di tre potrà continuare a usarli tutti, senza però aggiungerne altri. Per chi avesse dubbi sul numero dei propri dispositivi collegati, è possibile verificarlo accedendo a dropbox.com e poi, nel menu “impostazioni”, visionando la scheda “sicurezza”.

 

 
Tag: dropbox, cloud, file sharing, produttività

DROPBOX

  • Dropbox, crescono gli utenti paganti e il fatturato vola
  • Arriva Dropbox Passwords, un nuovo servizio solo per abbonati
  • Dropbox si prepara a lanciare un nuovo password manager
  • Il phishing se la prende con gli utenti Microsoft, PayPal e Dropbox
  • Non più di tre dispositivi associati a Dropbox, altrimenti si paga

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968