• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuovi rumors, Hpe cederà la divisione software a Thoma Bravo?

A detta di Reuters, la società di Meg Whitman sarebbe già in trattativa con la private equity specializzata in operazioni di buyout. La vendita potrà valere una cifra compresa fra otto e dieci miliardi di dollari, ma il raggiungimento di un accordo è tutt’altro che scontato.

Pubblicato il 02 settembre 2016 da Redazione

Oltre al fumo, probabilmente c’era l’arrosto nelle indiscrezioni sulla prossima vendita delle attività software di Hewlett Packard Enterprise. Indiscrezioni circolate negli ultimi mesi, che trovano conferma in quanto comunicato ieri da Reuters: il possibile compratore è Thoma Bravo, una società di private equity specializzata in operazioni di buyout, che dunque si farebbe carico di una parte del business di Hpe oggi ritenuta non più strategica per l’azienda di Meg Withman. A detta delle fonti “vicine ai fatti” citate da Reuters, le trattative sarebbero attualmente in corso, con la prospettiva di vendere la divisione software a una cifra compresa fra gli otto e i dieci miliardi di dollari.

Sotto il punto più basso della forbice non si dovrà scendere, se è vero (come hanno fatto sapere le fonti) che finora Hpe ha ricevuto e declinato altre offerte di acquisto non più alte di 7,5 miliardi di dollari, assistita nel processo di trattativa dalla banca d’investimento Goldman Sachs. Fra gli interessati, Thoma Bravo ha fatto la proposta più generosa, ma ancora persisterebbero “significative discrepanze” fra la cifra proposta e le aspettative di Hpe, motivo per cui la firma di un accordo è tutt’altro che scontata.

Quello di cui ormai resta difficile dubitare, invece, è che Hpe voglia effettivamente alleggerirsi di una parte delle sue attività, parte che include le tecnologie di ArcSight (sicurezza) Autonomy (analytics), Mercury Interactive (gestione e delivery delle applicazioni) e Vertica Systems (analytics). La strategia sarà quella di concentrarsi sulle componenti più profittevoli e solide: ovvero l’hardware composto da server, appliance, soluzioni di networking, ma anche i servizi a esso correlati.

Va anche sottolineato che Thoma Bravo è già proprietaria di altre società di software, fra cui Dynatrace e Compuware, e dunque un eventuale acquisto di asset di Hpe permetterebbe di combinare le diverse offerte, generando efficienze e risparmi.

 

Tag: mercati, software, strategie, rumors, autonomy, Hewlett Packard Enterprise, hpe

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968