• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Oracle mette 40 milioni di dollari nei processori Arm di Ampere

La società di Redwood ha acquisito una quota inferiore al 20% di Ampere, startup della Silicon Valley che sviluppa processori basati su architettura Arm per cloud di grandi dimensioni. Il suo Ceo proviene da Intel.

Pubblicato il 01 ottobre 2019 da Redazione

I processori basati su architettura Arm sono un ingrediente della strategia di Oracle, quella che mira ad allargare ancora la presenza della società di Redwood nei data center del mondo attraverso componenti hardware e software. Così si spiega l’investimento da 40 milioni di dollari compiuto da Oracle per acquisire una quota inferiore al 20% di Ampere,  un’azienda della Silicon Valley (di Santa Clara) fondata nel 2017, che sviluppa processori Arm destinati ad ambienti cloud di grandi dimensioni. 

 

Una startup, dunque, che poggia però su una notevole esperienza. Il presidente e amministratore delegato, Renee James, ha alle spalle 26 anni di lavoro per Intel, ed è attualmente membro del board di Oracle. Il direttore finanziario, Chi Miller, in passato ha ricoperto un ruolo analogo all’interno di Apple. Oltre a Oracle, tra gli investitori figurano la società di private equity Carlyle Group e Arm Holdings, il colosso dei semiconduttori britannico appartenente al gruppo giapponese Softbank.

 

L’investimento di Oracle risale allo scorso aprile, ma è stato annunciato solo adesso. Il cuore dell’offerta di Arm è una piattaforma Arm a 64 bit destinata ai server, e forse non è un caso che le macchine Linux di Oracle impieghino processori di questo genere. La promessa di Ampere è quella di fornire attraverso i propri chip una elevata potenza di calcolo e un veloce trasferimento di dati, a fronte di ridotti consumi energetici e, di conseguenza, di minori costi. Insomma, è un po’ la promessa di qualsiasi produttore di chip, se non fosse che a distinguere l’offerta della startup c’è il fatto che tutte le componenti hardware e software siano progettate per funzionare al meglio su server posizionati in cloud e in ambienti edge.

 
Tag: processori, oracle, cloud, arm, data center, hardware, strategie, investimenti, Ampere

PROCESSORI

  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Fabbrica Intel in Germania, i tempi sono ancora da definire
  • Intel dà corpo all’idea dei processori on demand
  • Amd, i chip per i server compensano lo scivolone dei Pc

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968