• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale

Oracle punta su Milano per la prima regione cloud italiana

Automazione, sicurezza, performance ed energia green i punti di forza della nuova (e prima) Cloud Region italiana.

Pubblicato il 19 ottobre 2021 da Redazione

Oracle annuncia la sua prima Cloud Region italiana: un nuovo nodo che si aggiunge alla rete mondiale di infrastrutture attraverso cui la società di Redwood eroga i propri servizi di cloud infrastrutturale, cioè quelli della Oracle Cloud Infrastructure. Localizzata nell’area di Milano, la “regione” cloud aprirà ufficialmente i battenti il 15 dicembre e potrà vantare, a detta dell’azienda, caratteristiche di elevata automazione, sicurezza e performance, nonché di ecosostenibilità. La Cloud Region utilizzerà, infatti, data center alimentati al 100% con energie rinnovabili. 

 

Al pari delle altre Cloud Region, anche quella italiana sarà “espandibile” per il cliente: in base alle esigenze di quest’ultimo, il servizio potrà comprendere uno o più data center e sarà possibile creare sinergie con le offerte Cloud at Customer (Exadata C@C e Dedicated Region C@C) di Oracle. Inoltre, la Cloud Region italiana sarà collegata, tramite connessione sempre attiva, dedicata e sicura, alle altre Cloud Region di Oracle nel mondo, che in previsione saranno 44 entro la fine del 2022.

 

Oracle sottolinea che si tratta di un “cloud di ultima generazione”, progettato espressamente per risolvere le sfide di sicurezza e performance dei clienti di livello enterprise, come le grandi aziende e operatori di settori regolati come il mondo finanziario e la Pubblica Amministrazione. L’infrastruttura è realizzata con un approccio di security by design, che abbraccia tutte le componenti (dal “core” all’edge) e comprende la difesa perimetrale, la protezione dei dati (con crittografia automatica e predefinita), la sicurezza delle reti e la gestione degli accessi. L’ambiente del cliente, inoltre, è sempre isolato da quello degli altri clienti e anche dal cosiddetto Control Plane, usato da Oracle per la gestione. La società rimarca che “non c’è quindi alcuna possibilità che persone non autorizzate abbiano accesso ai dati” e ricorda di aver ottenuto“numerose certificazioni che garantiscono l’isolamento dei dati dei clienti dalle operations in tutti i suoi datacenter.

 

“Questa iniziativa”, ha commentato Alessandro Ippolito, VP Technology e Country Manager di Oracle Italia, “ci rende orgogliosi perché va nella direzione del PNRR e di quanto si sta facendo per favorire la ripresa attraverso la modernizzazione digitale del nostro Paese. Il fatto che i dati dei clienti siano mantenuti sul territorio italiano faciliterà l’adozione del cloud pubblico di Oracle da parte della Pubblica Amministrazione e da parte di altri clienti che operano in settori molto regolamentati.”

 

“Le caratteristiche di sicurezza, connessione veloce e bassa latenza, da un lato, e la predicibilità di performance e costi tipiche della nostra offerta, dall’altro, renderanno il servizio cloud di Oracle ancora più interessante per gli operatori italiani, sia per le grandi imprese che per le Pmi”, ha aggiunto Andrea Sinopoli, Cloud Technology Country Leader di Oracle Italia.

 

 
Tag: iaas, oracle, cloud, italia, infrastructure-as-a-service

IAAS

  • Oracle Cloud: personalizzabile, interconnesso e distribuito
  • Cloud, la spesa per i servizi end-user crescerà del 20% nel 2023
  • Lenovo amplia i servizi di data center con Veeam, Nutanix e Red Hat
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968