• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ottimismo di Micron sui chip, serviranno più Pc per lavorare da casa

Il produttore di semiconduttori stima un incremento della domanda di componenti per personal computer e server, come conseguenza dell’attivazione dello smart working in risposta all’emergenza coronavirus.

Pubblicato il 26 marzo 2020 da Valentina Bernocco

Per fronteggiare, anche nel medio-lungo periodo, i cambiamenti imposti dal coronavirus alle serviranno più computer, server, risorse cloud e connessioni. Più potenza di calcolo, più processori. Micron Technology è tra coloro che potranno beneficiare dei primi effetti della tragica pandemia sull’andamento dei mercati Ict: a detta del produttore di semiconduttori statunitense, sta crescendo, in particolare la domanda di Pc e sull’onda del massiccio spostamento delle aziende sullo smart working. Altri effetti si vedranno prossimamente per i prodotti destinati ai data center.

 

I risultati del secondo trimestre (terminato al 27 febbraio) dell’anno fiscale in corso non sono spettacolari, giacché si evidenzia sia un calo di fatturato sia un calo di utili rispetto all’analogo periodo del 2019. Tuttavia i numeri hanno superato le attese degli analisti, e dunque provocato un rialzo del titolo Micron in Borsa in seguito alla pubblicazione del report. I ricavi trimestrali hanno raggiunto quota 4,8 miliardi di dollari (più dei 4,7 miliardi pronosticati dal consensus di Wall Street), gli utili per azione sono stati di 45 centesimi (a fronte di 37 centesimi previsti).

 

 

(Fonte: Micron Technology)

 

Le soddisfazioni, a detta dell’azienda, arriveranno però soprattutto nel trimestre di marzo-maggio, come parziale conseguenza di uno scenario mondiale più maturo rispetto all’emergenza del coronavirus. Vi influiranno la necessità di rivolgersi allo smart working, l’attivazione di corsi in e-learning da parte di scuole, università e aziende, e più in generale un aumento del traffico Web riferito sia alle attività di business sia a quelle consumer (la fruizione di video, in particolare, è in forte ascesa). Per il terzo trimestre, Micron pronostica ricavi (calcolati su base Gaap) compresi tra 4,6 e 5,2 miliardi di dollari, un margine lordo del 30% e utili per azione corrispondenti a 41 centesimi di dollaro. Parte delle attuali attività rivolte alla produzione di chip per smartphone saranno sostituite dalla fabbricazione di prodotti destinati ai data center.

 

Dobbiamo però notare come l’ottimismo di Micron contrasti con le pur vaghe previsioni di Idc sull’andamento del mercato mondiale dei semiconduttori, a livello mondiale, in questo 2020 segnato dal covid-19. La società di ricerca, pur tra molte cautele, stima come relativamente probabile un calo del 6% a valore, percentuale che potrà essere più bassa o più alta a seconda della durata del periodo di massima emergenza.

 

Va anche detto che negli Stati Uniti, alla luce della rapida escalation dei contagi, il governo ha imposto la chiusura di molte attività considerate non essenziali, fabbriche comprese. Come segnalato da Reuters, la Semiconductor Industry Association, associazione che rappresenta i maggiori produttori di chip statunitensi (tra cui Intel, Qualcomm, Nvidia, Ibm e la stessa Micron), ha chiesto al Department of Homeland Security di rivalutare il divieto. Si chiede, cioè, di considerare l’industria dei semiconduttori come essenziale in un momento in cui decine di milioni di cittadini sono costretti a lavorare da casa, affidandosi solo alle tecnologie.

 

 
Tag: micron, chip, semiconduttori, smart working, coronavirus, covid-19

MICRON

  • Recessione e aziende tech, arrivano nuovi tagli in Meta e Micron
  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • La memoria flash Nand 3D di Micron è la prima a 176 strati
  • Ottimismo di Micron sui chip, serviranno più Pc per lavorare da casa
  • Storage, le microSd sfondano il tetto del terabyte

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968