• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021

Svolta per una delle principali società di carte di pagamento al mondo: nei prossimi mesi sarà possibile usare alcune criptocurrency all’interno del circuito Mastercard.

Pubblicato il 11 febbraio 2021 da Redazione

Una criptovaluta, in stile Bitcoin, ma supportata dal circuito Mastercard: non è fantascienza, bensì uno dei progetti in cantiere di una delle principali società di carte di pagamento al mondo. “Qualunque sia la vostra opinione sulle cryptocurrency, che siate irriducibili fanatici o scettici totali, resta il fatto che questi asset digitali stiano diventando una parte sempre più importante nel mondo dei pagamenti”, scrive in un blogpost Raj Dhamodharan, vicpresidente digital asset e blockchain dell’azienda. 

 

Il manager spiega che, dai dati anonimi e aggregati raccolti dal circuito Mastercard, si nota un aumento dell’acquisto di criptovaluta. Inoltre sta crescendo il ricorso alle crypto card come metodo per accedere a questi asset e convertirli in valuta tradizionale. La tendenza è innegabile. Dunque la società si sta “preparando al futuro delle criptovalute e dei pagamenti”, prosegue Dhamodharan, e già quest’anno inizierà a supportare “criptovalute selezionate” direttamente nel circuito Mastercard. 

 

“Questo è un grande cambiamento, che richiede molto lavoro”, sottolinea il vicepresidente. “Saremo molto accorti in merito a quali asset supportare, sulla base dei nostri principi in merito alle valute digitali, focalizzati sulla protezione del cliente e sulla compliance”. Le porte di Mastercard, dunque, non si apriranno indistintamente per tutte le valute digitali ma solo per quelle più sicure, più regolamentate e meno soggette a fluttuazioni, ovvero alle stablecoin, il cui valore è legato a una serie asset predeterminati. In questa categoria avrebbe dovuto rientrare anche Libra, la annunciata criptovaluta di Facebook, di cui però da mesi non si è più saputo nulla dopo le molte defezioni dei partner coinvolti nel progetto.

 

 

Più scelta per chi compra e vende online
Il manager rimarca, nel suo intervento, che la filosofia di Mastercard non è quella di spingere l’utente o i retailer verso le criptovalute, ma semplicemente quella di offrire maggiore possibilità di scelta, per “consentire a clienti, commercianti e aziende di movimentare valuta digitale”. Attualmente le piattaforme disponibili si poggiano su metodi proprietari, diversi tra una moneta e l’altra, con conseguenti inefficienze e procedure macchinose per chi vende e per chi acquista. Con il supporto di Mastercard, invece, i pagamenti in criptovaluta diventeranno più semplici e veloci e si potrà evitare di convertire moneta tradizionale in digitale, e viceversa, più volte nei processi di acquisto e vendita online.

 

Nella sua roadmap, Mastercard sta lavorando con alcune società tecnologiche, come Wirex, BitPay ed Lvl, per creare delle crypto card e una piattaforma di exchange per la conversione di valuta. L’azienda inoltre è “attivamente impegnata con numerose banche centrali nel mondo, impegnate nella revisione dei loro progetti di lancio di nuove valute digitali, le Cbdc, con cui offrire ai cittadini nuove modalità di pagamento”. Mastercard è attualmente titolare di 89 tecnologie di blockchain brevettate e ha fatto richiesta di registrazione per altre 285.

 

Tag: pagamenti, bitcoin, mastercard, criptovaluta, stablecoin, cryptocurrency

PAGAMENTI

  • Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
  • Linux Foundation Europe spinge sui wallet digitali interoperabili
  • Euro digitale, l’Ue promette privacy e rassicura le banche
  • Nexi si allarga ancora tramite Bper e Banco di Sardegna
  • Apple Pay nel mirino dell’Europa per violazioni antitrust

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968