• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Passeggeri di Linate e Malpensa contenti con l'Api Management

La soluzione di Api Management di Axway è stata scelta e adottata da Sea, la società di gestione dei due aeroporti milanesi. Obiettivi: la riduzione dei costi, ma anche il più rapido time to market per nuove applicazioni di servizio, utili ai passeggeri.

Pubblicato il 19 luglio 2017 da Redazione

Nel primo trimestre di quest'anno, quasi 2,2 milioni di passeggeri sono transitati dall'aeroporto di Milano Linate e più di 4,4 da Malpensa. Numeri a cui vanno aggiunti quelli del trasporto merci, e che fanno di Sea (Società Esercizi Aeroportuali), per volume di traffico, uno tra i primi dieci gruppi incaricati della gestione di uno o più scali in Europa. Dopo il recentemente rinnovamento del Terminal 1 di Malpensa, da qui al 2022 ci si concentrerà su lavori che cambieranno il volto dell'aeroporto di Linate, grazie a un investimento di 60,3 milioni di euro. Già nella primavera dell'anno prossimo dovrà essere pronta la nuova facciata progettata da Pierluigi Cerri. Ma il cambiamento dei due scali è anche meno evidente all'occhio e più tecnologico: riguarda la gestione dei dati, la creazione di applicazioni e, come conseguenza finale, il miglioramento della customer experience dei viaggiatori.

Sea era alla ricerca di una soluzione tecnologica che permettesse di creare e gestire applicazioni di diverso tipo, da quelle incentrare sui servizi ai passeggeri all'e-comerce, passando per le numerose app appartenenti a terzi ma legate alle attività dei due aeroporti. La società ha quindi scelto la soluzione di Api Management di Axway per poter sviluppare nuove applicazioni e servizi in modo rapido ed efficiente, ma anche per poter realizzare ecosistema di condivisione delle dei dati sia all'interno di Sea, sia con i partner esterni.

“Abbiamo scelto di adottare la piattaforma Amplify di Axway”, spiega il direttore Ict del gruppo, Fabio Degli Esposti, “in quando in grado di rispondere alle esigenze complesse di Sea”. Esigenze complesse, sì, perché nell'infrastruttura informatica dell'azienda i sistemi gestionali e amministrativi tradizionali convivono con numerose applicazioni di business e operative (necessarie alla gestione dell’attività aeroportuale) e con nuove app dedicate ai servizi al passeggero e all'e-ecommerce.

La soluzione scelta, parte della piattaforma Amplify di Axway, è stata implementata in tempi che Sea definisce come “molto brevi” e con modalità che hanno permesso di non interferire con il funzionamento delle applicazioni esistenti. “Crediamo profondamente nel paradigma delle API quale approccio che consenta nel futuro di ottenere un time to market efficace e la resilienza che serve alla nostra infrastruttura”, sottolinea Degli Esposti. A suo dire, grazie alla sua flessibilità e alla sua capacità di estensione, Amplify “si è dimostrata una scelta tecnologica e architetturale coerente con i prossimi futuri standard di sviluppo delle applicazioni”.

Con l'Api Management, Sea stima di ridurre di oltre il 30% i costi legati all’implementazione e alla manutenzione delle applicazioni che verranno gestite, reingegnerizzate o sviluppate da zero. Un ulteriore beneficio della piattaforma Axway è rappresentato dalla funzione di monitoraggio, che potrà garantire il buon funzionamento dei servizi informatizzati di Sea in termini di efficienza e performance.

 

Per il prossimo futuro la società di gestione aeroportuale sta inseguendo un obiettivo ambizioso, denominato Sea020: si punta a realizzare, con il supporto di Cefriel (centro di eccellenza Ict del Politecnico di Milano), un “ecosistema digital smart” che permetterà di condividere sia internamente sia esternamente diverse tipologie di dati, e di farlo in base a regole predefinite. L'ecosistema, dunque, sarà a uso e consumo degli aeroporti di Linate e Malpensa ma anche degli enti territoriali (la Regione Lombardia, innanzitutto), degli operatori dei trasporti e degli albergatori. Anche in questo ambizioso progetto sarà coinvolta Axway.

 

Tag: applicazioni, viaggi, Api, aeroporti, Axway, Api Management, Gruppo Sea

APPLICAZIONI

  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Punti ciechi e troppe vulnerabilità nelle applicazioni aziendali
  • In un anno, 127mila posti di lavoro in Italia con la App Economy
  • Kubernetes è ormai mainstream, ma mancano le competenze
  • Axiante dedica una divisione alla modernizzazione applicativa

ECCELLENZE.IT

  • Unified Communications and Collaboration, la soddisfazione è “assicurata”
  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
  • I servizi digitali self-service migliorano le cure domiciliari
  • Conad taglia i costi di magazzino con palmari, cuffie e voice picking
  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968