• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Paure sul riconoscimento facciale di Amazon usato dai poliziotti

Negli Stati Uniti un'associazione di difesa del cittadino, la American Civil Liberties Union, sta contestando l'utilizzo della tecnologia di intelligenza artificiale Amazon Rekognition da parte delle forze dell'ordine. In Cina, intanto, qualcosa di simile ha permesso di catturare un ladro di patate.

Pubblicato il 23 maggio 2018 da Valentina Bernocco

Uno strumento di lotta alla criminalità o di sorveglianza di massa? A causa della sua tecnologia di riconoscimento automatico delle immagini, o più precisamente di riconoscimento dei volti, Amazon è finita nel mirino di un'assiciazione di difesa del cittadino nordamericana, la American Civil Liberties Union, la quale sospetta utilizzi poco trasparenti da parte delle forze dell'ordine. La capacità di risalire a caratteristiche etniche e anagrafiche, se non addirittura all'identità di una persona catturata da una videocamera o fotocamera è chiaramente un vantaggio per gli specialisti della pubblica sicurezza, magari alla caccia di criminali evasi, latitanti e terroristi.

La tecnologia della società di Seattle, lanciata nel 2016 come servizio cloud di Aws, consente di individuare automaticamente i volti delle persone all'interno di immagini statiche o video, di catalogare l'etnica l'età, lo stato d'animo di un individuo oppure la razza di un cane, e ancora di rilevare la presenza di elementi quali occhiali, baffi, accessori e altro ancora. Anche Google propone un'Api di riconoscimento dei volti non dissimile, basata su algoritmi e biometrica e applicabile agli usi più disparati in campo pubblicitario, nella comunicazione, nella videosorveglianza.

 

 

 

Soluzioni verticali per le forze dell'ordine già esistono, frutto di vendor specializzati, ma l'azienda di Jeff Bezos è stata tuttavia il primo colosso tecnologico nato come “consumer” a proporre qualcosa di simile. Fra gli early adaptor di Amazon Rekognition, questo il nome del servizio, spiccano l'Orlando Police Department e il Washington County Sheriff’s Office, e proprio da uno scambio di email e da altri documenti interni a questi due uffici è scaturita la polemica.

I documenti ottenuti dalla American Civil Liberties Union in seguito a formale richiesta, e includono alcuni scambi fra ufficiali di polizia e dipendenti di Amazon, in cui si discute dell'ipotesi di usare il servizio Rekognition per fare analisi dei filmati registrati da videocamere di sorveglianza, da micro-videocamere nascoste sul corpo dei poliziotti e, non ultimo, dai droni. C'è da scommettere che del sospetto di sorveglianza occulta attraverso i velivoli robotici si tornerà a parlare in futuro, anche alla luce delle sperimentazioni presto avviate da Apple per raccogliere immagini a beneficio delle sue mappe (i volti delle persone saranno oscurati, ha comunque rassicurato la società di Cupertino).

Scrivendo a nome di una ventina di associazioni watchdog, la American Civil Liberties Union ha inviato una lettera aperta all'indirizzo di Jeff Bezos, in cui si paventa il rischio di abusi di Amazon Rekognition da parte di istituzioni e dipendenti governativi. Si teme, per esempio, che questa tecnologia possa essere usata per spiare e pedinare i partecipanti a una manifestazione di protesta o specifiche persone sospettate di qualcosa. Per il momento Amazon si è difesa affidando a una portavoce il compito di sottolineare i tanti usi possibili del servizio di riconoscimento dei volti, che viene impiegato tra le altre cose per ritrovare i bambini smarriti nei centri commerciali.

Di certo il riconoscimento delle immagini basato su intelligenza artificiale e biometria è efficace. In Cina per la terza volta un soggetto nel mirin delle forze dell'ordine è stato catturato proprio grazie all'analisi video: si tratta di un uomo identificato dai media solo come “Yu”, che dal 2015 era ricercato per mancati pagamenti su un acquisto di patate. Il ladro di ortaggi è stato intercettato dalle videocamere a circuito chiuso mentre si allontanava dallo stadio di Zhejiang Sheng, nella Cina orientale, dopo aver assistito a un concerto musicale.

 

Aggiornamento:

Attraverso una nota ufficiale Amazon ha voluto sottolineare che è propria abitudine sospendere qualsiasi servizio per i clienti che vengano scoperti ad abusarne. Rekognition, ha detto l'azienda, è una tecnologia che consente di riconoscere in modo automatico persone, oggetti e azioni all'interno di immagini statiche o video, utile quindi per molte applicazioni. Molte agenzie l'anno usata per trovare persone rapide, i parchi di divertimento la usano per ritrovare i bambini smarriti, nelle nozze reali fra il principe Harry e Meghan Markle è stata impiegata per identifica i partecipanti alla cerimonia. “L'utilità dei servizi di intelligenza artificiali”, ha detto la società, “non farà che aumentare man mano che le aziende adotteranno Amazon Rekognition. La qualità della nostra vita sarebbe molto peggiore oggi se avessimo messo fuori legge le tecnologie nuove solo perché qualcuno potrebbe decidere di abusarne”.

 

Tag: sicurezza, amazon, videosorveglianza, aws, intelligenza artificiale, stati uniti, riconoscimento facciale

SICUREZZA

  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968